In alcuni momenti dei mercati ci sono titoli ed azioni da evitare perchè presentano o una configurazione grafica non ideale oppure perchè i dati di bilancio non si presentano favorevoli.
Mondadori (MN.IT), tra le più note delle medium cap media del listino italiano, ha chiuso la seduta del 1 febbraio in rialzo dell’1,18% a quota 1,708€. Su un orizzonte temporale di cinque anni il titolo ha sempre offerto ottime performance battendo sia l’indice settoriale media che l’indice italiano. Questo rapporto di forza si è invertito negli ultimi 30 giorni quando Mondadori ha performato peggio sia dell’indice dei media che dell’indice italiano.
Mondadori fra i titoli e azioni da evitare: performnace
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
---|---|---|---|---|---|---|
Arnoldo Mondadori Editore (MN) | -1.6% | -1.3% | 11.1% | -21.1% | 114.3% | 28.4% |
IT Media | -2.2% | 3.7% | 6.6% | -10.7% | -6.8% | -37.2% |
IT Market | -1.1% | 5.7% | 0.8% | -14.1% | -10.1% | -33.2% |
Questa debolezza si evince anche da uno screening delle medium cap media che mostra come Mondadori sia il peggior titolo, fa eccezione solo la Juventus, tra le sei analizzate.
Dal punto di vista degli indicatori che valutano il valore della società, notiamo come sei su sei indicano un titolo sopravvalutato.
Le aspettative di crescita dei guadagni annuali sono del 101%, mentre i ricavi sono attesi in calo del 4,4%.
I punti di debolezza di Mondadori sono riassunti qui di seguito
- Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
- La bassa redditività indebolisce l’azienda.
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- Il gruppo di solito rilascia utili peggiori del previsto.
- Le previsioni di vendita dell’azienda per i prossimi anni sono state riviste al ribasso, il che preannuncia un altro rallentamento dell’attività.
- Negli ultimi dodici mesi, le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
- Negli ultimi dodici mesi, gli analisti della società hanno fornito una visione d’insieme ribassista delle stime di EPS, con conseguenti frequenti revisioni al ribasso.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Titoli ed azioni da evitare: Mondadori_Analisi e previsioni
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che da fine 2018 batte la fiacca. Le quotazioni, infatti, continuano a oscillare in prossimità dell’importantissimo livello in area 1,702€ (I° obiettivo di prezzo). Questa incertezza sta penalizzando il titolo che non riesce a capire da che parte partire.
Al rialzo il prossimo obiettivo si trova in area 1,99€ (II° obiettivo di prezzo). Al ribasso, invece, la discesa avrebbe come obiettivo più vicino area 1,59€.
In ogni caso monitorare con attenzione da che parte le quotazioni si allontaneranno rispetto al livello in area 1,702€.

Mondadori: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.