Alba di una nuova economia che cambierà nostre vite. E darà vita business

coronavirus

Coronavirus, niente sarà più come prima, come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. L’emergenza sanitaria ci cambierà profondamente nel nostro modo di pensare, nelle nostre abitudini, prima di tutto quelle di consumo. Insomma non torneremo più alla normalità quotidiana vissuta finora. Questa crisi muterà profondamente l’esistenza di oltre un miliardo di persone. E creerà anche una nuova economia, molto diversa da quella che abbiamo conosciuto fino adesso. Vediamo come

Alba di una nuova economia che cambierà nostre vite

La crisi sanitaria che sta sconvolgendo il mondo è sotto gli occhi di tutti. Ma forse meno sotto gli occhi di tutti è il nuovo modo di pensare e di consumare, e quindi di vivere che sta coinvolgendo tutti. Non ce ne rendiamo conto perché lo stiamo già vivendo. Noi in Italia, in Europa, negli Stati Uniti. Quasi un miliardo di persone coinvolto nella più grande mutazione economico-sociale dai tempi della rivoluzione industriale. Una grande opportunità da sfruttare. Nell’ultimo numero dell’autorevolissima rivista accademica MIT Technology Review, i ricercatori della prestigiosa università di Boston hanno indicato quale futuro prossimo ci attenderà. A partire da due servizi che stavano prendendo piede e che dopo questa crisi esploderanno: i servizi on-demand e le consegne a domicilio.

Un nuovo modo di vita e nuovi business

La risposta per arginare l’emergenza sanitaria impone a tutti il rivedere molte abitudini quotidiane. Come socializziamo, come lavoriamo, come consumiamo, come ci spostiamo, come ci prendiamo cura di noi stessi e degli altri. Queste nuove abitudini faranno nascere, secondo la MIT Technology Review nuovi business ed espanderanno alcuni già esistenti. Per esempio ci sarà un forte incremento di attrezzature sportive per allenarsi in casa, con servizi on demand. Personal trainer che offriranno sessioni on line. Ma non solo per sola trainer, molti altri professionisti potranno utilizzare questa metodologia. Lo sviluppo della smart working porterà le aziende a farne sempre di più uso. Sempre più riunioni ed incontri si faranno sul web in video conferenza, grazie alle piattaforme come skype, Zoom o duo. E di conseguenza si ridurranno gli spostamenti, specialmente quelli di lavoro che prevedono una lunga distanza.

Sempre più servizi in digitale

Alba di una nuova economia che cambierà nostre vite e ci porterà sempre più sul digitale. Ci sarà un incremento delle servizi multimediali e dell’intrattenimento. Ci sarà un boom di investimenti in infrastrutture per portare il web ovunque. L’e-commerce stesso, business già affermato, subirà una impennata. Sia a causa della crisi dei piccoli commercianti che dell’espandersi dei servizi di consegne a domicilio, che questa crisi sta facendo apprezzare a chi ancora non gli utilizzava. A partire dalla comodità della spesa online. Per non parlare del nuovo modo di socializzare e comunicare via social.

In somma, siamo all’alba della rivoluzione digitale 2.0 che cambierà le dinamiche delle vite della maggior parte degli abitanti di questo pianeta. In meglio!