Aiuti e finanziamenti nelle mani sbagliate

Aiuti e finanziamenti nelle mani sbagliate

Con tutti questi soldi che sono stati promessi per l’epidemia del coronavirus si corre il rischio di aiuti e finanziamenti nelle mani sbagliate. I riflettori bisogna accenderli da subito: non solo per evitare di finire nelle tasche di chi non ha bisogno ma soprattutto di non alimentare organizzazioni criminali che quando c’è da fare affari ci riescono sempre. Per questo motivo il dipartimento del Ministero dell’Interno ha invitato le forze dell’ordine di drizzare le antenne ed iniziare a fare controlli sul territorio. Che il rischio sia alto, lo dice lo stesso procuratore antimafia di Catanzaro Nicola Gratteri che ha predisposto controlli serrati.

I ricchi nullatenenti

Purtroppo in Italia ci sono molti ricchi ma sulla carta nullatenenti. Sono i primi che riescono ad ottenere benefici quando ci sono particolari sovvenzioni. Gli evasori totali, coloro che lavorano a nero, sono i primi a incassare questi soldi. Il fenomeno non solo riguarda le persone fisiche ma anche ditte individuali e società. L’idea del procuratore antimafia è di coinvolgere le prefetture per controllare gli elenchi delle persone e ditte eventualmente beneficiare in modo da evitare aiuti e finanziamenti nelle mani sbagliate.

Il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine sul territorio

Chi meglio delle forze dell’ordine che in modo capillare controllano il territorio può sapere come si presenta il tessuto locale. Facendo interagire istituzioni e forze dell’ordine si può evitare che i soldi vadano a chi non ne ha bisogno.

L’idea del procuratore

Mandare i soldi ai comuni e nel contempo stilare gli elenchi da sottoporre alle prefetture. Al tavolo per scovare chi non ha bisogno di aiuti e finanziamenti si siedano carabinieri, guardia di finanza e polizia di stato. A loro il compito di spulciare gli elenchi e individuare eventuali furbetti. Con questa strategia è possibile far emergere il lavoro nero. Questa fascia di lavoratori in Italia è molto radicata nel territorio e proprio chi sfrutta questa tipologia fa guadagni oltremisura. E’ uno dei casi di quando vanno gli aiuti e finanziamenti nelle mani sbagliate.