I contribuenti che si fanno carico dell’assistenza a genitori anziani necessitano spesso di aiuti economici e potrebbero fruire di alcune agevolazioni fiscali. Conviene informarsi in merito alla possibilità di chiedere detrazioni fiscali e deduzione specifica per le spese di assistenza. I costi relativi alle cure specialistiche e infermieristiche a persone non più autosufficienti gravano pesantemente sull’assegno pensionistico.
Non di rado accade che siano gli stessi familiari a dover contribuire economicamente al sostentamento del genitore anziano. Ciò a causa dell’ammontare complessivo dei costi che la mancata autosufficienza impone.
La semplice impossibilità o difficoltà nella deambulazione da parte del soggetto anziano implica l’esborso di notevoli somme di denaro. Tale condizione presuppone difatti il reclutamento di assistenti e badanti che a turno assicurano l’erogazione di cure.
A seconda delle esigenze e delle prestazioni necessarie esistono specifiche agevolazioni fiscali e aiuti economici per l’assistenza agli anziani. Il parente che assolda operatori o badanti, non necessariamente a tempo pieno, ha diritto a detrazioni purché vi sia regolare assunzione. L’articolo 30 della Legge 342/2004 disciplina il reclutamento di figure professionali a supporto del soggetto non autosufficiente. E riconosce il diritto ad una deduzione fino a 1549,37 euro ma limitatamente ai contributi previdenziali e assistenziali.
Agevolazioni fiscali e aiuti economici per l’assistenza agli anziani
I cosiddetti bonus fiscali consentono ai contribuenti che assistono anziani e disabili di godere di alcune detrazioni dall’imposta dei redditi. Purtroppo, stando all’articolo 2, comma 319 della Legge 296/2006, i costi relativi alla retribuzione degli operatori non godono più di deduzioni, ma di detrazioni.
Nello specifico, è prevista la detrazione fiscale al 19% fino a 2.100 euro per soglie di reddito non superiori ai 40mila euro. La detrazione fiscale al 19% per il reclutamento di badanti e colf purché regolarmente assunte e per l’acquisto di prodotti farmaceutici. Chi è proposto all’assistenza può altresì fruire di detrazioni per l’acquisto di strumentazione atta al sollevamento dell’anziano o del disabile. O anche per l’adeguamento di rampe ed ascensori, per l’acquisto di dispositivi sanitari e ortopedici.
A ciò si aggiungano l’indennità di accompagnamento 2020, la possibilità di godere dell’assegno pensionistico anticipato, congedi e permessi retribuiti con la Legge 104/92.