Affrontare i mercati con i titoli BPER Banca

Come abbiamo avuto modo di scrivere in un precedente articolo (Quali azioni inserire nel portafoglio di fine anno?) affrontare i mercati in questo ultimo scorcio di 2019 con BPER Banca potrebbe essere la scelta giusta per vincere in Borsa. Bisogna tenere, però, che si tratta di un investimento a rischio. Guardando alla comunicazione giornaliera della Consob sulle posizioni corte aperte a Piazza Affari, scopriamo che su BPER Banca sono aperte posizioni per un totale del capitale pati al 3,8%.

Le recenti notizie finanziarie riguardanti il titolo risalgono a qualche giorno fa e mettono in evidenza i seguenti punti:

  • utile netto (escluse le quote di terzi) di 522,93 milioni di euro, in forte aumento. Tuttavia Il management ha segnalato che sull’utile dei nove mesi hanno inciso rilevanti componenti straordinarie.
  • i crediti deteriorati netti (sofferenze, inadempienze probabili e scaduti) in diminuzione dell’1,5% rispetto al dato di inizio 2019.
  • nell’ultima parte dell’anno i ricavi sono attesi in sostanziale tenuta.

Dopo i dati dei primi nove mesi dell’anno affrontare i mercati  con BPER Banca potrebbe essere un affare.

Per leggere gli articoli precedenti su BPER Banca clicca qui.

Le prospettive di crescita future per BPER Banca

Come si vede dal grafico seguente BPER Banca è uno dei titoli azionari sui quali puntare per le sue prospettive di crescita. Le previsioni di crescita, infatti, sia per gli utili che per il fatturato sono molto superiori sia al settore di riferimento che al mercato italiano. I punti seguenti riassumo lo stato dell’arte

Guadagni vs tasso di risparmio e vs mercato: La crescita degli utili dell’istituto bancario (24,2% annuo) è superiore al tasso di risparmio (2,9%) e cresce più rapidamente del mercato italiano (8,6% annuo).

Elevata crescita degli utili: si prevede che gli utili cresceranno significativamente nei prossimi 3 anni.

Ricavi vs Mercato: Il fatturato  (9,3% all’anno) è previsto crescere più velocemente del mercato italiano (3,1% all’anno).

Elevata crescita dei ricavi: Il fatturato (9,3% all’anno) è previsto crescere più lentamente del 20% all’anno.

Il Return on Equity dovrebbe essere basso tra 3 anni (6,8%).

La situazione finanziaria di BPER Banca

Per quel che riguarda la situazione finanziaria di BPER Banca possiamo dire che si trova in una condizione neutrale. I punti critici che il managament dovrà affrontare e risolvere nei prossimi mesi si possono riassumere nei seguenti punti:

  • Accantonamenti per cattivi prestiti (bad loans): la banca ha un piccolo fondo per le sofferenze
  • Depositi a basso rischio: l’istituto bancario ha concesso un numero di prestiti significativamente superiore a quello dei depositi dei clienti che detiene.
  • Livello di crediti inesigibili: BPER Banca ha un livello elevato di sofferenze (12,24%).

Analisi grafica e previsionale

BPER Banca  (MIL-BPE) ha chiuso la seduta del  8 novembre a quota 4,219€ in ribasso dell’1,1% rispetto alla seduta precedente.

La tendenza in corso, time frame giornaliero, è rialzista e nonostante il ribasso si mantiene saldamente tale. Il I° obiettivo di prezzo, raggiunto e superato nelle scorse sedute, infatti, continua a resistere alle spinte ribassiste. Le quotazioni, quindi, sono dirette verso il II° obiettivo di prezzo in area 4,8174€. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 5,5197€.

I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 4,1128€.

Anche dopo aver esaminato la situazione grafica, possiamo dire che affrontare i mercati con BPER Banca potrebbe offrire un’ottima opportunità di guadagno purché si rispettino i livelli di trading indicati come stop.

BPER sempre al rialzo

BPER Banca: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione