Adesso sono possibili molti tour virtuali meravigliosi per visitare alcuni musei italiani

turismo

Come è risaputo purtroppo il turismo, in particolar modo quello culturale, è risultato fra i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Musei chiusi, teatri e manifestazioni artistiche vietate ma per fortuna la cultura non si è fermata.

Non è stata a guardare in modo inerme. Infatti, adesso sono possibili molti tour virtuali meravigliosi per visitare alcuni musei italiani senza doversi muovere da casa. Iniziamo dal progetto denominato Canova Experience.

Tale iniziativa rende possibile una visita virtuale 3D del museo della Gipsoteca canoviana che comprende anche la visita alla casa natale di Canova.

Il tour è disponibile online e offre la visita degli interni della casa museo seicentesca, oltre alle sale della Gipsoteca. Sono custoditi all’interno, bozzetti, marmi e modelli in gesso dell’artista.

Il Duomo di Siena, di Milano e il Palazzo reale di Genova

Passando ad un altro tour virtuale, ci spostiamo al Duomo Nuovo di Siena. Il progetto del Duomo iniziato nel 1309 e sospeso definitivamente nel 1357, è possibile visitarlo tramite la realtà virtuale aumentata (il Duomo Nuovo AR).

In questo modo i visitatori potranno ammirare le navate mai costruite con le volte che avrebbero dovuto sorvolare la grande Cattedrale. Si potrà, quindi, visitare virtualmente quella che sarebbe dovuta essere la più grande chiesa di matrice cristiana.

Tra i tour virtuali rientrano anche quelli del Duomo di Milano e il Palazzo reale di Genova. In particolare il Duomo di Milano, con un video sul proprio sito ufficiale, è visitabile tramite un inedito tour virtuale.

Si tratta di straordinarie immagini a 360° che percorrono le lunghe navate del Duomo fino all’Altare Maggiore.

Poi si potrà scendere nell’area archeologica risalendo fino alle guglie, scoprendo il meraviglioso patrimonio storico, artistico della Cattedrale.

L’Accademia di Carrara, la Casa di Augusto e le terme di Caracalla

Non si può dimenticare l’Accademia Carrara che possiede un ricco patrimonio pieno di opere di varie tipologie. La raccolta più significativa è quella dei dipinti che vanno dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento. Attraverso la nuova App, la Galleria è visitabile con un viaggio interattivo che porterà il turista a godersi tutta la collezione bergamasca.

Questa app permette di creare un avatar ed è su misura per tutti: dai più esperti a quelli meno esperti e giovani. Quindi adesso, sono possibili molti tour virtuali meravigliosi per visitare alcuni musei italiani tra cui ricordiamo anche: la Casa di Ottaviano Augusto a Roma e le terme di Caracalla.