Addio agli sprechi con questi consigli utili per preservare la freschezza degli alimenti in frigo

alimenti

Mantenere il più possibile le caratteristiche nutrizionali e sensoriali degli alimenti è fondamentale per la salute e per la tasca. Spesso però li riponiamo in frigorifero ignorando come conservarli al meglio, con il risultato di farli deteriorare prima del tempo. Infatti non basta raffreddare un alimento in frigorifero per mantenerlo a lungo. Ad esempio, le verdure se conservate nel modo sbagliato assorbono umidità e finiscono per diventare insapore. Inoltre per conservare i cibi correttamente, bisogna conoscere il modo giusto per riporli sui ripiani del frigo e attrezzarsi con contenitori specifici con coperchio e/o con rotoli di alluminio o pellicola.

Accorgimenti e consigli per la corretta conservazione degli alimenti

Diciamo addio agli sprechi con questi consigli utili per preservare la freschezza degli alimenti, direttamente dagli Esperti del team di Proiezioni di Borsa.

Partiamo dal presupposto che il frigo si divide in 4 zone: alta, media, bassa e lo sportello. In quest’ultimo si potranno porre gli alimenti che necessitano di essere solo refrigerati come bibite, burro, salse ma volendo anche le uova. Nella parte media, si potranno porre gli alimenti cotti, ben raffreddati e conservati in contenitori a chiusura ermetica. Mentre per la parte alta e quella bassa le seguenti indicazioni saranno un valido aiuto:

Carne e Pesce

Entrambi dovrebbero essere chiusi in contenitori con coperchio, o in appositi sacchetti per alimenti. Quindi disporli nella parte bassa del frigo immediatamente sopra le verdure, dove la temperatura è di 2° C. Se la carne bovina è di grosso taglio può durare anche 2-3 giorni, mentre quella macinata e il pesce sono da consumare entro le 24 ore, altrimenti è meglio congelarli. In questo caso si deve comunque fare attenzione a non tenerli in freezer per un periodo superiore ai sei mesi.

Affettati e Salumi

È bene conservarli avvolti nell’apposita pellicola fornita dal negoziante, o in contenitori sottovuoto e risposti nella parte alta del frigo. Questa è meno fredda, si aggira difatti tra i 5 e gli 8° di temperatura. In linea generale è importante sapere che se si tratta di salumi in tranci conservati sottovuoto, possono essere conservati in frigo fino a 2 mesi.
Per gli affettati è diverso poiché il processo di ossidazione inizia subito, anche se sottovuoto, quindi possono essere conservati al massimo per 5 giorni.

Formaggi e latticini

I formaggi, come i salumi vanno conservati nella parte alta del frigo, ma mai nel medesimo contenitore. Latte e latticini freschi, una volta aperti sono da consumare entro 2-3 giorni, ai primi segni di muffa è il caso di buttarli. Inoltre si devono proteggere carta da frigorifero o conservati in contenitori di plastica o vetro a chiusura ermetica o sottovuoto. I formaggi stagionati a pasta dura, invece, vanno avvolti in un canovaccio pulito di cotone e mai chiusi in contenitori. In questo modo si evita che ammuffiscano. In alternativa metterli sottovuoto. I formaggi a crosta fiorita tipo il Camembert e simili, sono da conservare nella carta d’acquisto ed è meglio consumare in fretta, un paio di giorni al massimo.

Uova

Le uova in genere si conservano anche un mese e si possono collocare sia nel portauova presente nello sportello del frigorifero, sia nella parte alta del frigo.

Frutta e verdura

Frutta e verdura vanno nel cassetto in fondo, richiedono infatti una temperatura bassa, tra i 2 e i 5°. Devono sempre essere tolte dai sacchetti del supermercato perché hanno bisogno di respirare, altrimenti marciscono presto. Non vanno mai lavate prima di essere riposte onde evitare il facilitarsi della formazione di muffe. Alcune verdure poi, come insalata e asparagi, se conservate in sacchetti microforati possono resistere anche tre/quattro giorni nel cassetto.
Le verdure se cotte vanno conservate nel ripiano centrale del frigo e consumate entro 24 – 48 h a seconda del tipo.

Addio agli sprechi con questi consigli utili per preservare la freschezza degli alimenti in frigo

Appurato che per conservare correttamente gli alimenti e preservarne la qualità disporli in frigo con criterio è fondamentale, bisogna avere qualche altra piccola accortezza. Mai riempire il frigorifero esageratamente, onde evitare l’aumento di temperatura al suo interno. Separare cibi crudi da quelli cotti. Evitare che gli alimenti stiano a ridosso delle pareti dell’elettrodomestico, in caso contrario potrebbe formarsi condensa che ne potrebbe alterare la qualità. Infine nel cassetto sarebbe utile posizionare dei fogli di carta assorbente.
Seguendo questi consigli si mangerà cibo salutare e si risparmierà sulla spesa.