Il repentino crollo delle temperature ed i venti forti di questi giorni ci hanno costretto a velocizzare il cambio di stagione dei nostri armadi.
Da lì l’amara sorpresa.
Proprio il nostro maglione preferito, il cardigan che tanto amavamo o una delle t-shirt a cui siamo più affezionati sono stati attaccati dalle tarme.
Questo significa lacerazioni qua e là e fori irregolari.
Molte volte ad essere danneggiati sono punti in cui è davvero difficile mettere “una toppa” o fare un piccolo rammendo.
È così che ci rassegniamo a buttarli rinunciando per sempre ai nostri capi preferiti proprio a causa di questo piccolo ed invadente insetto.
Esistono però dei rimedi della nonna che possono aiutarci nella lotta per difendere i nostri cassetti ed armadi.
Addio a maglioni e t-shirt bucate con questo antitarme fai da te con pochi ingredienti casalinghi
Le tarme dei vestiti possono essere delle vere distruttrici.
Si nutrono principalmente di cheratina, una proteina che reperiscono nei tessuti, soprattutto nella lana, in peli e piume.
L’insetto assomiglia ad un’innocua farfallina, ma è bene non confonderla perché i danni che potrebbe causare sono decisamente diversi.
Non sono pericolose per l’uomo in quanto non pungono né rilasciano sostanze nocive mentre “operano” sui nostri vestiti.
Tuttavia rappresentano un bel problema da risolvere prima possibile vista la velocità di riproduzione e larve minuscole.
Una volta il repellente per eccellenza era la naftalina, ormai bandita in quanto in grado di emanare esalazioni tossiche.
Allo stesso modo ci sono rimedi poco efficaci o tarmicidi seri da far maneggiare a dei professionisti.
Niente prodotti tossici
Possiamo dire addio a maglioni e t-shirt bucate con questo antitarme fai da te con pochi ingredienti casalinghi.
Vediamo come.
Una soluzione assolutamente naturale con un’efficacia sia repellente che preventiva è quella di preparare dei gessetti profumati antitarme.
Bastano 200 grammi di bicarbonato, 100 grammi di maizena, 150 ml di acqua e 30 gocce di olio essenziale di lavanda.
Dobbiamo innanzitutto mescolare l’acqua e la lavanda, per poi versare il tutto lentamente in un contenitore a parte dove avremo unito bicarbonato e maizena.
A questo punto è necessario far bollire il tutto a fiamma media, mescolando continuamente con un mestolo fino ad ottenere un composto denso.
Una volta raffreddato può essere steso con un mattarello e con degli stampini da biscotti, possiamo formare i nostri gessetti, da appendere nell’armadio o posizionare strategicamente.
Qualche trucchetto in più
Un altro trucchetto a costo zero prevede l’uso della buccia d’arancia in due modi.
Possiamo utilizzare delle strisce di buccia d’arancia nelle quali inserire dei chiodi di garofano collocandole sugli scaffali dell’armadio o negli angoli dei cassetti.
In alternativa si può lasciar essiccare la buccia, spezzettarla e metterla dentro a delle bustine di stoffa, sempre insieme ad alcuni chiodi di garofano.
Infine un altro rimedio “aromatico” con cui riempire i nostri sacchettini ha come protagonista l’alloro.
Basta qualche foglia essiccata e tritata per allontanare questi piccoli distruttori.
Avremo così dei graziosissimi repellenti naturali, che potrebbero essere anche dei graziosi pensierini fai da te in vista del Natale.
Approfondimento
Riordinare l’armadio con questo metodo famoso in tutto il mondo vi cambierà la vita