Che acquistare Leonardo sia un affare nel lungo termine non ci sono molti dubbi. L’analisi grafica, però, impone di starne lontani. Tuttavia il momento giusto per l’acquisto si sta avvicinando. Dopo aver illustrato i punti di forza del titolo che supportano di acquistare Leonardo, passeremo all’analisi grafica per individuare il livello sul quale entrare al rialzo.
Per leggere la scheda tecnica del titolo Leonardo clicca qui.
Il giudizio su Leonardo secondo alcune importanti strategie d’investimento
Richard Beddard Nifty Thrifty è una strategia di investimento basata sulla combinazione di fattori di qualità e di valore utilizzando la Magic Formula di Joel Greenblatt e l’F-Score di Joseph Piotroski. La Magic Formula classifica le azioni per valore e qualità utilizzando come parametri chiave il rendimento degli utili e il rendimento del capitale. L’F-Score è una checklist di salute finanziaria in 9 punti, di cui le azioni che si qualificano per questa strategia devono superare almeno 5.
Secondo questa strategia la valutazione di Leonardo è di 3/4.
James Montier Trinity of Risk è una strategia di vendita allo scoperto basata su tre fattori di rischio evidenziati dall’investitore di valore Benjamin Graham: Rischio di valutazione, rischio di guadagno e rischio finanziario. Identifica le aziende che potrebbero essere sopravvalutate, avere guadagni di scarsa qualità e che potrebbero essere in difficoltà finanziarie. Le azioni vendute allo scoperto possono essere molto rischiose, ma il Trinity of Risk può ancora essere utilizzato come indicatore di quali azioni dovrebbero essere evitate.
Secondo questa strategia la valutazione di Leonardo è di 5/5.
Cash Accruals è una strategia di investimento di qualità ispirata dalla ricerca sull'”anomalia di competenza” del professore americano di contabilità Richard Sloan. Nei conti delle società, i ratei e risconti sono aggiustamenti effettuati quando i ricavi sono stati contabilizzati ma la cassa non è ancora stata incassata. Questa schermata utilizza bassi livelli di competenza come segnale di qualità positiva. Cerca aziende con un basso rateo di competenza, dove il free cash flow è superiore all’utile netto e dove gli utili per azione sono in crescita.
Secondo questa strategia la valutazione di Leonardo è di 8/9.
Secondo queste tre strategie di investimento, quindi, il consiglio è acquistare Leonardo.
Il giudizio degli analisti su Leonardo
Gli analisti hanno un ottimo giudizio su Leonardo. Il consenso medio, infatti, è Outperform con un prezzo obiettivo medio che vede il titolo sottovalutato del 24,6%. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione sale al 50,6%, mentre anche nello scenario più pessimistico Leonardo è sottovalutato del 7% circa. Le raccomandazioni degli analisti, quindi, sono molto buone e il consiglio è acquistare Leonardo.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 16 |
Prezzo obiettivo medio | 12,83 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 10,30 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 50,6% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 24,6% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | 6,85% |
Analisi grafica e previsionale
Leonardo Finmeccanica (LDO) ha chiuso la seduta dell’8 ottobre in ribasso del 2,09% rispetto alla seduta precedente a 10,08€.
Nonostante la solidità del titolo e le ottime prospettive di crescita, la tendenza in corso sul time frame giornaliero è ribassista con I° obiettivo di prezzo in area 9,7081€ che, adesso che non ci sono più ostacoli, potrebbe essere raggiunto nei prossimi giorni.
Le raccomandazioni, quindi, sono quelle di attendere il raggiungimento di area 9,7081€ per poter entrare sul titolo oppure alla rottura in chiusura di giornata di area 11,0572€.

Leonardo Finmeccanica: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.