Accompagna sempre uno spritz questo alimento sfizioso che aiuterebbe a combattere le infiammazioni

spritz

L’aperitivo è un momento (quasi) sacro alla fine di ogni giornata. Sconosciuto fino a poco tempo fa, solo da qualche anno è entrato a far parte della nostra vita quotidiana.

Dopo una giornata di lavoro, l’aperitivo rappresenta un momento di relax e di compagnia da trascorrere con gli amici, sorseggiando e sgranocchiando qualcosa. La bevanda preferita dagli amanti dell’happy hour è certamente lo spritz, a base di Aperol e prosecco. Possiamo chiederne anche la variante con il Campari, leggermente più forte e dal sapore un po’ amaro.

E da mangiare invece? Certamente non potranno mancare le patatine, classiche, rigate o dai gusti particolari, ma non soltanto. Esiste anche un altro alimento immancabile durante il momento più rilassante della giornata, spesso accompagnato da tartine e stuzzichini vari. Di cosa parliamo? Scopriamolo subito.

Accompagna sempre uno spritz questo alimento sfizioso che aiuterebbe a combattere le infiammazioni

Stiamo parlando delle olive, verdi o nere e incredibilmente deliziose.

In commercio, è possibile trovarne di tantissimi gusti, da quelle più dolci a quelle molto saporite.

Si usano in numerose ricette, addirittura nella pizza e nelle torte salate, ma sono deliziose anche gustate da sole.

A parte la bontà e la forma inconfondibile, le olive hanno anche ottime proprietà per la nostra salute. Infatti, contengono un’importante molecola chiamata oleocantale, nota per le sue proprietà antinfiammatorie.

Inoltre, avevamo già sottolineato come le olive apportassero dei benefici al cuore e contrastassero il colesterolo cattivo.

Attenzione però, perché le olive nasconderebbero un’insidia, nonché l’elevato contenuto di sodio. Ecco perché se ne consiglia un consumo moderato, evitando in ogni caso gli eccessi.

Piccoli suggerimenti per un happy hour coi fiocchi

Abbiamo detto che lo spritz fa da padrone dell’aperitivo, ma ciò non toglie che si possa anche cambiare bevanda. Tanti amano sorseggiare un buon calice di vino o una birra chiara o scura, mentre tanti altri prediligono cocktail dolci e fruttati. Il bellini e il rossini, ad esempio, sono tra i migliori a questo proposito. Rispettivamente a base di succo di pesca e di fragola, sono poco alcolici e per questo adatti al pre-cena.

E certamente, non possono mancare le olive da stuzzicare insieme ai formaggi, preferibilmente le verdi giganti, che si sposano perfettamente con le bevande alcoliche.

Accompagna sempre uno spritz questo alimento sfizioso che aiuterebbe a combattere le infiammazioni e che piace praticamente a tutti e con ogni abbinamento.

Approfondimento

Bombette al prosciutto cotto per un delizioso aperitivo di Natale.