Accertamento fiscale, come evitare quello bancario

false fatture

Accertamento fiscale, come evitare quello bancario?

Cosa è l’accertamento bancario

L’accertamento bancario è fondato sulla ricostruzione di movimenti finanziari non giustificabili da parte dell’imprenditore (sia persona fisica che società commerciale) ovvero dal lavoratore autonomo.

Come funziona

L’accertamento prevede che sono considerati ricavi ovvero compensi i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito di rapporti finanziari.

E’ basato  sulla  presunzione legale (relativa) salvo che il contribuente non indichi il soggetto beneficiario di questi movimenti e che tali movimenti non risultino dalle scritture contabili.

Autorizzazione

L’accertamento bancario ed in generale le indagini finanziarie,  sono sempre subordinate al rilascio di una previa “autorizzazione” da parte dell’autorità amministrativa competente.

Il contribuente sottoposto ad un’indagine finanziaria può presentare richiesta di presa visione della autorizzazione all’indagine soltanto a conclusione del procedimento accertativo, e, cioè, solo a seguito della notifica, al contribuente interessato, dell’avviso di accertamento.

Informativa al contribuente da parte dell’istituto finanziario

L’operatore finanziario, cui sia pervenuta la richiesta di fornire dati e notizie relativamente ai rapporti intrattenuti o alle operazioni effettuate con un cliente, deve darne comunicazione immediata al soggetto interessato sottoposto ad indagine finanziaria.

Accertamento fiscale, come evitare quello bancario. I suggerimenti

Per evitare l’accertamento fiscale, nel caso di specie quello bancario, occorre fare molta attenzione a non effettuare prelevamenti e versamenti contanti.

Privilegiamo sempre accrediti o bonifici a fronte di fatture emesse o ricevute.

Se non possiamo evitare l’uso del contante, nei limiti della normativa di riferimento, cerchiamo sempre di versare e prelevare delle cifre corrispondenti alle fatture da pagare o da incassare.

In caso di contenzioso come è la situazione

Questo tipo di accertamento è basato  sulla  presunzione legale (relativa), ciò comporta l’inversione dell’onere della prova che ricade quindi sul contribuente.

Nella malaugurata ipotesi di accertamento, il contribuente, nell’adempimento dell’onere di dimostrare l’estraneità delle movimentazioni bancarie alle operazioni imponibili, deve fornire una prova analitica della diversa riferibilità di ogni versamento bancario,

Approfondimento

Rateizzazione delle imposte