In Italia le eccellenze alimentari sono tante e in molti tentano spesso di copiarle. Ciò che però le rende uniche ed inimitabili si trova solo nel nostro Paese. Pensiamo al clima, alla composizione dei terreni, alla vicinanza del mare o della montagna, ma anche alle razze di animali e alle coltivazioni di cereali antichi.
Tante componenti di qualità fanno in modo che prodotti come i formaggi o carni abbiamo un gusto particolare. Anche le loro sostanze nutritive ne giovano. La specificità del territorio si può trovare anche nei salumi. Crudi, cotti o affumicati, sono ottimi e arricchiscono le nostre tavole di colore e sapore. Tipico salume crudo del nord Italia è la bresaola. Può essere di manzo, cavallo, maiale e anche di cervo. La bresaola più diffusa è quella ottenuta dal manzo.
Proprietà
Questo salume crudo è molto apprezzato, ma pochi conoscono le sue proprietà nutrizionali. In 100 g di bresaola si possono trovare 33 g di proteine e 2 g di lipidi. Contiene anche vitamine del gruppo B e molti minerali, tra cui potassio, magnesio, calcio, ferro e selenio. Per il suo considerevole apporto di sale e colesterolo dovrebbe essere consumata con moderazione, specialmente da soggetti che soffrono di pressione alta o ipercolesterolemia. Bisogna però dire che è un salume molto digeribile e che migliorerebbe il metabolismo, fornirebbe antiossidanti e potrebbe aiutare il sistema cardiovascolare.
Abbinare alla bresaola oltre a limone e rucola anche zenzero e questi altri alimenti la renderà più buona pure durante la dieta
A volte, in certi regimi dietetici, il nutrizionista potrebbe consigliare il consumo di bresaola alcune volte la settimana. Il modo classico e noto di mangiarla è con alcune gocce di limone e un’insalata di rucola di accompagnamento. Per variare e renderla ancor più appetitosa, anche se non siamo a dieta, vediamo altri abbinamenti:
- una spolverata di zenzero, spezia che svolgerebbe una funzione antinfiammatoria e anche digestiva;
- frutta di stagione. Oltre a rendere il salume più buono, la vitamina C della frutta aiuta l’assorbimento di ferro insieme all’acido folico di alcune verdure. Largo ad arance, fette di ananas o mango, oltre che a mele o melone;
- scaglie di Grana o Parmigiano da inserire nell’insalata;
- funghi a fettine saltati in padella con olio e aglio da aggiungere alla rucola;
- pomodorini Pachino o datterino tagliati in due e conditi con olio e origano.
Come detto, favorire l’assorbimento del ferro contenuto nella bresaola è importante. Oltre all’insalata di rucola o altra verdura, quindi, bisognerebbe scegliere una fonte di vitamina C. Abbinare alla bresaola oltre a limone della frutta o altro, quindi, può essere un’idea da prendere in considerazione.
Lettura consigliata
Secondo la scienza ecco quanta benefica vitamina C assumere al giorno con questi squisiti frutti