A quanto la prossima recessione ?

Portofino

Il governo Usa fa il finto tonto: non cadremo in recessione

La Casa Bianca non e’ preoccupata. “Abbiamo fatto consistenti progressi da quando l’occupazione scendeva di 750 mila unita'”. Evidentemente a Washington piu’ di 300 mila posti persi in due mesi sembrano pochi.

La Casa Bianca “non e’ preoccupata di una ricaduta in recessione” dell’economia Usa. Lo dice il consigliere economico della Casa Bianca, Christina Romer, dopo i dati negativi sull’occupazione statunitense a luglio.

“Abbiamo fatto consistenti progressi – spiega la Romer – da quando l’occupazione scendeva di 750 mila unita’ al mese”, anche se il consigliere di Obama non esclude “altri cali in futuro, man mano che la ripresa continua”.

Questa è la cronaca, vediamo cosa dice la Statistica !

Estratto dall’Ebook 120 Anni a Wall Street In OFFERTA Speciale fino al 10 Agosto

Nel Capitolo 2 abbiamo mostrato come i periodi di recessione corrispondano a minimi dei mercati azionari. D’altra parte abbiamo anche mostrato che nel caso in cui si consideri il ciclo decennale, i minimi assoluti vengono realizzati nel OMISSIS, mentre i massimi assoluti OMISSIS.
Vogliamo, quindi, vedere come i periodi di recessione sono mediamente distribuiti sul ciclo decennale.
Per motivo abbiamo contato il numero di mesi per anno del ciclo decennale che appartengono ad un periodo di recessione.
Va premesso, che dal punto di vista teorico non c’è nessun motivo per cui ci si debba aspettare un eccesso da qualche parte.
Ci si aspetta, piuttosto, una distribuzione piatta, i.e. tutti gli anni del ciclo hanno la stessa probabilità appartenere ad un periodo di recessione. I risultati sono mostrati in Figura 15, da cui si evince che la probabilità non è egualmente distribuita. Abbiamo verificato che nel caso più favorevole, periodo 1950-2007, la
probabilità che la distribuzione osservata sia compatibile con quella piatta è di una parte su dieci milioni.
Al fine di verificare che l’andamento medio nel decennio sia indipendente dal sottoinsieme di dati considerato, abbiamo considerato tre sotto campioni: dal 1857 al 1899, dal 1900 al 2007 e dal 1950 al 2007.
Quest’ultimo sotto campione è interessante in quanto nello dello stesso periodo abbiamo anche la performance del mercato azionario. In generale, gli anni con il
maggior numero di mesi appartenenti ad un periodo di recessione sono quelli ad inizio OMISSIS. Fa eccezione il periodo dal 1857 al 1899. Se andiamo, poi a guardare il periodo dal 1950 al 2007, l’andamento osservato dei cicli di recessione coincide con buona approssimazione con quello osservato nelle performance dei mercati azionari.
In sostanza,è più probabile che una recessione economica si evidenzi nel prossimo biennio.

Estratto dall’Ebook 120 Anni a Wall Street In OFFERTA Speciale fino al 10 Agosto