A ogni sport abbinare la giusta dieta per non vanificare lo sforzo fisico

sport

Dieta e sport sono un binomio fondamentale. Innanzitutto, attività sportiva e alimentazione corretta sono la base per stare bene ed eliminare il rischio di insorgenza di malattie più o meno gravi. Fare sport, o comunque movimento, brucia i grassi, rinnova le cellule e distrae la mente, allontanando stress e pensieri. Mangiare sano ed equilibrato significa digerire bene e assimilare meglio, garantendo al fisico tutti gli energetici e i nutrienti giusti per affrontare la giornata. Attenzione però che occorre a ogni sport abbinare la giusta dieta per non vanificare lo sforzo fisico. Molti atleti infatti, soprattutto dilettanti, incorrono in questo errore col doppio problema di non mantenere il peso forma, nonostante l’attività e non tonificare e modellare la muscolatura come si vorrebbe.

La dieta Mediterranea al top

Parlare di sport e dieta Mediterranea vuol dire già ragionare in senso compiuto. La nostra dieta per eccellenza, infatti, apporta i nutrienti perfetti per chi fa attività sportiva: carboidrati, proteine, fibre e vitamine. Il mix completo e salutare. Energia, vigore e carburante per la giornata. Bisogna però fare un distinguo importante in merito alla disciplina che si pratica: aerobica, di resistenza, di potenza o di agilità. Ovviamente un pesista non può nutrirsi come un calciatore, un pallavolista come un ciclista, un corridore come un pugile. Vale quindi la regola che a ogni sport abbinare la giusta dieta per non vanificare lo sforzo fisico.

Calcio, basket e rugby

Analizzando gli sport più comuni, si possono suggerire gli alimenti adatti. Calcio, rugby, basket, pallavolo, tennis e canottaggio, possono avere una dieta comune. Per tutti questi atleti, che sforzano in quantità e intensità la muscolatura e mettono sotto pressione il cuore, occorre una dieta completa. Quindi pasta semplice, in bianco con olio e grana o parmigiano. Carne bianca e pesce, con patate lesse nei giorni di allenamento e partita. Nei restanti giorni del riposo: frutta e verdura a volontà, cereali, legumi, uova. A colazione fette integrali, con marmellata e succo di arancia o pompelmo. Uova e cereali. Soprattutto nelle giornate calde, integrare lo sforzo con sali minerali, tanta acqua e tè verde.

Ciclismo, atletica, nuoto e corsa

Discipline che impegnano alla grande il nostro sistema cardiovascolare, con prestazioni che possono arrivare e superare anche le 4 ore di sforzo. In questi casi alimentazione e reidratazione sono parte integrante della gara e della disciplina e vanno assunte all’interno dell’attività per non perdere energie. In queste discipline, a cui va aggiunta anche la mountain bike, sempre più di moda, va apportato il giusto mix di proteine e carboidrati. Questi ultimi vengono spesso ridimensionati, nella convinzione che non facciano al caso. Nulla di più sbagliato, perché i loro zuccheri sono vera e propria benzina per lo sforzo intenso a cui sono sottoposti muscoli e tessuti. Quindi ben vengano tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi saturi per rimanere tonici, ma asciutti.

Approfondimento

Fare sport fa bene