Le mani sono una delle parti più utili e fondamentali del nostro corpo. Ogni giorno e per tutta la vita le usiamo per scrivere, mangiare, disegnare, afferrare oggetti, aggrapparci a qualcosa, gesticolare e così via. Le loro funzioni sono infinite e questo le rende davvero preziose. Eppure le mani hanno una particolare caratteristica a cui forse non prestiamo molta attenzione: le profonde linee poste sul palmo. A cosa servono davvero le linee delle mani? Scopriamo assieme la loro reale funzione.
Chiromanzia
Qualcuno crede che le linee delle mani contengano i segni della nostra vita, sia passata sia futura. Dolori, gioie, fortuna, figli, morti e tutto ciò che può accaderci sarebbe già indelebilmente impresso su queste linee che indicano il nostro destino. L’arte che tratta questo argomento è la chiromanzia, e le persone che la praticano sono i chiromanti. Tuttavia, si tratta di una conoscenza priva di qualsiasi fondamento scientifico.
Le linee delle mani hanno invece un’utilità scientifica specifica. Scopriamo assieme qual è.
A cosa servono davvero le linee delle mani?
Tutti noi quando nasciamo abbiamo già le linee delle mani. Queste infatti si formano nel grembo materno, dopo circa 12 settimane. Quasi tutte le persone hanno 3 linee principali per mano, ma alcuni individui ne hanno solo una chiamata piega palmare unica. La lunghezza, lo spessore, il rilievo, la profondità e la frequenza delle linee delle mani dipendono da fattori genetici.
Le linee della mano sono semplici pieghe della pelle. La loro presenza permette alle mani di aprirsi e chiudersi con molta facilità e agilità. La loro funzione è infatti quella di evitare che la pelle si ammassi tutta assieme in rotolini sul palmo della mano. Questi amassi di pelle infatti risulterebbero davvero fastidiosi e scomodi per svolgere qualsiasi azione. Per questo grazie a loro riusciamo ad afferrare e a trattenere gli oggetti con maggiore facilità. La presa delle nostre mani è perciò molto salda proprio grazie a questa piccola, ma davvero utile, caratteristica del nostro corpo.