Oggi non è più necessario andare in banca per svolgere la maggior parte delle operazioni. Queste si possono fare attraverso internet. Si chiama home banking, ovvero la banca a casa. Ecco come funziona l’home banking e come si possono azzerare i costi bancari del conto corrente.
Come funziona l’home banking
Oramai tutte le banche offrono l’utilizzo dell’home banking, ovvero l’accesso al proprio conto corrente da casa. Cosa occorre per accedere al conto corrente? Sicuramente un collegamento internet. Andando sul sito della banca e inserendo le credenziali di accesso, si può entrare sul proprio conto corrente. Le credenziali di accesso sono fornite dalla banca. In genere sono una username e un pin. Ma ogni banca fornisce ai suoi clienti modalità di accesso differenti.
Per accedere al conto in maggiore sicurezza, in molti casi le banche chiedono di utilizzare una loro app da scaricare sul proprio smartphone. Vedremo questo aspetto più avanti nell’articolo.
Le operazioni bancarie che si possono fare da casa
Quali operazioni si possono fare con l’home banking, quindi collegandosi da casa al proprio conto corrente? La maggior parte delle operazione che si fanno allo sportello possono essere fatte anche via web. Dal bonifico bancario, ai pagamenti di bollette, e bollettini postali, anche pagamenti dell’F24. Si possono attivare anche addebiti automatici, così da non dovere ricordare ogni volta di dovere pagare un nostro creditore.
Naturalmente si possono fare gli investimenti. Attraverso un conto titoli che viene attivato appositamente, si possono acquistare titoli di Stato, obbligazioni, azioni.
Con la diffusione dello smartphone quasi tutte le banche hanno una loro applicazione, una app. Questa ha due funzioni. Permette di accedere al conto attraverso il cellulare, quindi senza necessità di avere un pc, e di fare le operazioni sopra indicate.
Serve come chiave di accesso quando si vuole entrare sul conto dal web. Per accedere al conto dal sito della banca, in genere vengono richiesti username e password (PIN). Per molte banche, il sistema chiede di confermare l’accesso attraverso la app.
Come si possono azzerare i costi bancari del conto corrente
I vantaggi dell’home banking sono fondamentalmente di due tipi. Un notevole risparmio di tempo, perché non si deve andare in banca a fare le più comuni operazioni. Un forte risparmio di costi di commissione. Si può arrivare ad avere un conto a costo zero, facendo tutte le operazioni online e tenendo una giacenza media inferiore a 5mila euro. Questo permetterà anche di non pagare l’imposta di bollo di 34,2 euro all’anno.
Approfondimento
Qual è la migliore banca italiana con il migliore conto corrente?