Affrontare i mercati con i titoli Generali in questo momento potrebbe essere un problema.
Come scrivevamo in un articolo precedente (Titoli azionari sopravvalutati: Generali Assicurazioni) il titolo è fortemente sopravvalutato e potrebbe subire bruschi e profondi ritracciamenti.
Il giudizio degli analisti sul titolo è riportato nella tabella seguente da cui si evince che il titolo è sopravvalutato di circa il 3% e i margini di apprezzamento sono limitati al 12%.
Mean consensus | HOLD |
Number of Analysts | 23 |
Average target price | 16,5 € |
Last Close Price | 16,9 € |
Spread / Highest target | 12% |
Spread / Average Target | -2,6% |
Spread / Lowest Target | -16% |
Generali Assicurazioni (G) ha chiuso la seduta del 16 aprile a quota 17,00€ in rialzo dello 0,56% rispetto alla seduta precedente.
In un articolo precedente (Titoli azionari sopravvalutati: Generali Assicurazioni) scrivevamo
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ormai non ha più ostacoli lungo il cammino che porta al II° obiettivo di prezzo in area 16,9436€. A testimonianza della forza della proiezione in corso facciamo notare che con il livelli raggiunti nelle ultime sedute, il titolo sta segnando i massimi a partire dal 2008. Qualora la resistenza in area 16,9436€ dovesse essere rotta al rialzo in chiusura di giornata, allora le quotazioni si spingerebbero verso il III° obiettivo di prezzo in area 18,4091€.
I primi indizi ribassisti si avrebbero con chiusure giornaliere inferiori a 16,0391€, mentre un’inversione ribassista si avrebbe con chiusure giornaliere inferiori al fondamentale supporto in area 15,4794€ (I° obiettivo di prezzo).
La chiusura del 16 aprile ha visto la rottura dell’importantissima resistenza in area 16,9436€ per cui adesso non ci sono più ostacoli lungo il cammino che porta verso il III° obiettivo di prezzo in area 18,4€. Tutto, quindi, procede come da previsione.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a quota 16,9436€

Generali Assicurazioni: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.