Azioni ad alto dividendo: punti di forza del titolo Poste Italiane
- Gli elevati livelli di margine del gruppo sono all’origine dei forti profitti.
- Storicamente, l’azienda sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
- Gli interessanti multipli di utile della società sono messi in luce da un rapporto P/E a 10,67 per l’anno in corso.
- L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti e con elevate aspettative di dividendo. Allo stato attuale, infatti, il rendimento del dividendo si aggira intorno al 5%.
- Negli ultimi 4 mesi, l’azienda ha beneficiato di revisioni EPS molto positive, che sono state spesso e significativamente aumentate.
- Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto significativamente al rialzo le loro aspettative in termini di EPS.
Azioni ad alto dividendo: punti di debolezza del titolo Poste Italiane
- Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
- La società si trova in una situazione finanziaria difficile, con un debito significativo e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Sulla base dei prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
- Negli ultimi dodici mesi le prospettive di vendita del gruppo sono state ridotte. Questo cambiamento nelle previsioni evidenzia un calo dell’attività e analisi pessimistiche dell’azienda.
Azioni ad alto dividendo: analisi tecnica e previsionale sul titolo Poste Italiane
Poste Italiane (PST) ha chiuso la seduta dell’11 aprile a quota 8,99€ in rialzo dello 0,54% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha quasi raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 9,122€. Qualora, poi, ci dovesse essere una chiusura giornaliera superiore a questo livello le quotazioni si lancerebbero verso il III° obiettivo di prezzo in area 10,05€.
I ribassisti, invece, prenderebbero il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 8,1939€

Poste Italiane: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.