Wall Street ha ritrovato slancio già a fine dicembre quando la FED si è rapidamente convertita, passando dalla decisione di alzare i tassi di interesse nel 2019 a quella di mettere tutto in stand by.
Stand by che man mano Powell ha confermato, dando ulteriore slancio ai mercati azionari USA.
Ora siamo entrati in una fase diversa dove a dati macroeconomici USA un po’ meno brillanti rispetto al 2018, troviamo corrispondere l’attesa che la FED possa addirittura tagliare i tassi di interesse già quest’anno.
Ma sarà così?
Wall Street naviga a vista attendendo segnali dalla FED
La sensazione è che Wall Street sia entrata in una fase di navigazione a vista in attesa che dalla FED giungano segnali di nuove concrete aperture monetarie.
Chiaramente ogni mossa monetaria porta sul mercato degli investimenti e, sull’equity in particolare, fiumi di dollari alla ricerca di remunerazione.
Ora, capire se ai prezzi correnti il mercato azionario USA ha già scontato tutto il valore reale disponibile è complesso ed una valutazione appropriata potremo semmai farla dopo le prime trimestrali del 2019.
FED scottata
Quel che è certo è che la FED è rimasta scottata dall’avere, con il semplice annuncio dei rialzi programmati per il 2019, portato a un ribasso di Wall Street come non si vedeva da anni.
La Banca Centrale Americana ha ben presente quanto l’umore del Dow Jones e degli altri indici USA influenzi l’umore e la propensione ai consumi di milioni di americani che alloggiano da sempre i propri risparmi in fondi azionari.
FED uno stand-by destinato a proseguire
Di converso però la FED sa anche che le armi dei tagli dei tassi disponibili vanno utilizzate con parsimonia e soltanto in caso di reale necessità.
Wall Street salvo il caso di una serie di dati macro fortemente negativi e trimestrali pesanti pare in grado di reggere il proprio tranquillo tran tran rialzista senza grandi problemi.
Per cui per la “Powell & co” l’ideale è proprio protrarre questo stand-by nutrito dall’attesa di una FED pronta ad intervenire ma senza in realtà attivare mosse concrete.
Fino a quando non sarà eventualmente davvero necessario per risollevare il ciclo economico piuttosto che gli umori di Wall Street.