Mercati al rialzo: titoli e azioni pronti a volare!

ProiezionidiBorsa

 La situazione sui  mercati europei è partita con una debolezza sensibile. Successivamente l’intervento della Bce ha dato una mano. Ma solo a Piazza Affari.

Piazza Affari

Infatti il Ftse Mib è riuscita a chiudere a +0,26% (21.194) con un aumento sul finale. Lo spread, cioè il differenziale tra Bund tedeschi e Btp italiani, è arrivato a 251,6 punti. In tutto questo il rendimento del decennale italiano ha registrato un saldo finale pari a 2,44%.

Il resto d’Europa

La situazione è rimasta debole in tutto il resto del Vecchio Continente. Il Cac 40, infatti, è arrivato a -0,12% mentre il Dax di Francoforte a -0,05%. Non differente la questione per il Ftse 100 arrivato a -0,03%

I mercati di Wall Street

Più pesante, invece, il passivo dagli Usa. Alle 16.25 (ora italiana) l’S&P 500 arrivava a perdere lo 0,58%. Stessa cosa per il Dow, anch’esso in rosso ma dello 0,46%. Peggio di tutti faceva il Nasdaq a -0,8%. Un peso che si è accentuato nonostante la pubblicazione di alcuni dati macro favorevoli.

I numeri made in Usa

Primo fra tutti quello riguardante la bilancia commerciale di gennaio. Secondo i numeri del Dipartimento del commercio si è visto un deficit di 51,5 miliardi di dollari. Un risultato migliore del precedente, fissato a 59,9 miliardi di dollari ma anche del consensus di 60 miliardi di dollari. Niente da fare invece per il petrolio. Nello stesso momento, infatti, il greggio statunitense era fotografato a -0,57% con una quotazione di 59, 85 dollari.

Cosa ha detto la Bce?

Le prospettive dell’economia europea sono innegabilmente in fase di rallentamento. Sul banco degli imputati, tra le altre cose, anche il calo della domanda estera. Ed è per questo motivo che Mario Draghi, alla guida dell’Istituto di Francoforte ha confermato la disponibilità ad attuare nuove misure di sostegno. Ovviamente qualora la situazione lo esigesse e le condizioni peggiorassero. Infatti, come lui stesso ha tenuto a precisare, un rallentamento non presuppone necessariamente un crollo. Non solo ma Draghi ha anche assicurato che avverrà un monitoraggio degli effetti, sulle banche, dei tassi sotto zero.

Dati macro

Tra i dati macro in pubblicazione domani si guarda con attenzione all’aggregato M3 di febbraio. Inoltre ci saranno anche i dati della fiducia di imprese, consumatori ed economia. Inoltre in agenda si evidenziano i numeri del Pil Usa del quarto trimestre e quelli dei prezzi al consumo tedeschi.

Attese sui mercati  e titoli  e azioni pronti al rialzo

Come da nostre attese si è formata un’inversione rialzista sui mercati europei. Durerà ? E’ un falso segnale? Lo capiremo già da domani anche se siamo molto ottimisti!

Riteniamo che da domani i seguenti titoli potrebbero partire al rialzo per un rally del 5/7% fino alla prima decade di aprile:

Leonardo, Mediaset, Mediobanca, Unicredit ed  Unipol.

Proiezioni giornaliere e settimanali  per i mercati europei

Tendenza e proiezioni per la settimana del 25 marzo dei mercati europei
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Future Ftse Mib Ribasso   – 19.885
Future Eurostoxx Ribasso 3.279/3.245 3.149/3.106 3.342
Future Dax Ribasso 11.611/11.477 11.201/11.100 11.842
Future Bund Rialzo 167,00/166,37 165,01/164,44 163,59

Tendenza e proiezioni per la giornata del 28  marzo dei mercati europei
strumento tendenza area di massimo area di minimo  punto di inversione
Future Ftse Mib  Rialzo 21.100/20.990 20.775/20.660 20.455
Future Eurostoxx  Rialzo 3.300/3.286 3.251/3.239 3.221
Future Dax  Rialzo 11.655/11.599 11.480/11.440 11.379
Future Bund  Rialzo 167,01/166,79 166,02/155,89 165,65

Proiezioni giornaliere e settimanali  per i mercati  di Wall Street

I mercati americani sono deboli ma riteniamo che da domani potranno ripartire al rialzo.

Quale valore in chiusura giornaliera riporterà i mercati al rialzo già da domani sera?

Dow Jones >25.604

Nasdaq C. >7.663

S&P 500  >2.810

Frattale previsionale per il 2019  su scala giornaliera  per i mercati americani

Wall Street: proiezioni dei prezzi settimanali e giornalieri

Wall Street tendenza e proiezioni settimana del  25  marzo
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Dow Jones Laterale   –
Nasdaq C. Laterale
S&P 500 Laterale  –  –

Wall Street tendenza e proiezioni giornata del 28 marzo
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Dow Jones Laterale   –
Nasdaq C. Laterale  –
S&P 500 Laterale

Approfondimento

Finanza e Diritto

Titoli e azioni pronti allo scatto