La Cina trainerà le economie asiatiche?

Cina

La Cina trainerà le economie asiatiche?

Interrogativo più che legittimo e di attualità dopo che nelle scorse settimane Pechino ha varato una serie di leggi e direttive a sostegno dell’economia sul modello americano.

Agevolazioni fiscali e creditizie e investimenti pubblici corposi dovrebbero consentire all’economia cinese di riprendere quota e vigore nel giro massimo di 12 mesi.

La Cina e la sua famosa abilità

La cosa che ha colpito è stata la nonchalance con cui Pechino ha di fatto copiato le mosse fatte da Donald Trump a sostegno dell’economia USA.

Si sa che i cinesi sono bravissimi a copiare…

In questo caso l’avere ignorato il substrato storico-politico decisamente agli antipodi tra gli USA e la Cina per fare scelte pragmatiche e, negli auspici, efficaci è stato un vero salto in avanti nella politica cinese.

Il rischio guerra dei dazi

L’unico vero rischio avverso a una ripresa forte del ciclo economico cine se è rappresentato da una eventuale evoluzione negativa della cosiddetta guerra dei dazi tuttora ferma sul tavolo delle trattative con gli USA.

E’ di pochi giorni fa la notizia che l’incontro tra i due presidenti è slittato addirittura a giugno.

La Cina e Trump

Trump non ha alcun interesse ad affossare la Cina ma allo stesso tempo da grande commerciale non intende mollare la presa prima di avere ottenuto almeno buona parte di quanto richiesto.

Una vera partita a scacchi che comunque nel breve influenzerà almeno in parte negativamente il ciclo economico globale.

Il motore cinese post dazi tornerà a “rombare”

Tornando all’interrogativo iniziale la risposta è sì. L’economia cinese potrà trainare le economie asiatiche e non solo quelle.

Certamente tutto sarà più facile una volta superata la questione dei dazi sui quali ancora ieri Trump manifestava l’intenzione di ulteriori proroghe.

Ma, a prescindere da questo tema, la Cina, anzi l’economia cinese, tanto più sorretta dal governo di Pechino sarà senz’altro in grado si sostenere e spingere la crescita delle altre nazioni asiatiche.

Di più, la Cina in buona salute economica sarà di supporto anche all’Europa che boccheggia tra tante difficoltà economche.

Approfondimenti su rapporto USA-Cina