Banca Mediolanum da inizio anno ha dato grosse soddisfazioni ai suoi azionisti, tuttavia nel medio termine è una azione da evitare. Le motivazioni sono principalmente di natura tecnica. Il forte rialzo, infatti, ha creato/sta creando le condizioni per un ritracciamento. In ogni caso il titolo rimane ben impostato a patto, però, che alcuni livelli chiave rimangano inviolati.
Una azione da evitare: punti di forza del titolo Banca Mediolanum
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato. Per il 2019, infatti, alle quotazioni attuali il dividendo ha un rendimento del 6,41%, mentre per il 2020 è stimato essere del 6,56%.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime EPS per la società.
- Negli ultimi mesi, le revisioni dell’EPS sono rimaste piuttosto promettenti. Gli analisti prevedono ora livelli di redditività più elevati rispetto al passato.
- Gli analisti di questa società raccomandano soprattutto la sovraponderazione o l’acquisto di azioni. Il prezzo obiettivo medo, invece, è stimato essere sui livelli attuali.
Una azione da evitare: punti di debolezza del titolo Banca Mediolanum
- Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari.
- Le stime delle entrate sono regolarmente riviste al ribasso per l’anno in corso e per i prossimi anni.
Una azione da evitare: analisi tecnica e previsioni sul titolo Banca Mediolanum
Banca Mediolanum (BMED.IT) ha chiuso la seduta dell’11 marzo in rialzo dell’1,22% rispetto alla seduta precedente, a quota 6,245€.
L’andamento borsistico di Banca Mediolanum negli ultimi 3 anni è mostrato nella tabella seguente da cui si evince che solo negli ultimi 90 giorni il titolo sta accelerando rispetto sia al settore di riferimento che all’indice italiano.
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
---|---|---|---|---|---|---|
Banca Mediolanum (BMED) | 1.5% | 17.8% | 23.7% | -13.6% | -10.4% | – |
IT Diversified Financial | 1.6% | 5.9% | 15.6% | -13.7% | -6.4% | 46.9% |
IT Market | -0.6% | 5.3% | 9.8% | -8.9% | -13.8% | -33% |
Una azione da evitare: Time frame settimanale
Da inizio anno abbiamo assistito sul time frame settimanale a una fortissima accelerazione rialzista che ha portato le quotazioni da area 5,2€ fino in area 6,3€. Il rialzo in corso, però, adesso è arrivato a un bivio molto importante. Con quella in corso, infatti, sono ormai due settimane che le quotazioni stanno cercando di abbattere la fortissima resistenza in area 6,2564€. Gli sviluppi naturali di questa situazione, quindi, sono abbastanza prevedibili. Una chiusura settimanale superiore al livello indicato spingerebbe Banca Mediolanum verso la massima estensione del rialzo in corso in area 7€. In caso contrario potremmo assistere a un ritracciamento verso il supporto più vicino in area 5,9669€.
Per un’inversione ribassista su Banca Mediolanum dovremmo assistere a chiusure settimanali inferiori a 5,5€.

Banca Mediolanum: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.