Non eccelsa ma pur sempre positiva la performance di fine settimana sui mercati.
Piazza Affari
Bene anche Piazza Affari che al suono della campanella regala un attivo dello 0,26% (20.262 punti). Lo spread tra Bund tedeschi e Btp italiani è in rialzo e arriva a testare quota 275 punti. Di conseguenza anche il rendimento del decennale tricolore è sotto pressione con un 2,86%. Intanto il focus sul Ftse Mib è verso le banche. La Bce ha annunciato che invece delle Tltro potrebbero arrivare altre misure di finanziamento. Un’alternativa che, se confermata, rischierebbe di non essere così vantaggiosa per le banche tricolori.
Il resto dei mercati d’Europa
Lo stesso mood si avverte allargando la visuale al resto del panorama europeo. Parigi vede il suo Cac 30 a +0,46% mentre il Dax di Francoforte lo segue poco dietro con un 0,4%. Londra continua ad essere indietro ma anche lei chiude con il segno più. Nel caso del Ftse 100 infatti si arriva a 0,16%.
I mercati di Wall Street
Dall’altra parte dell’oceano anche Wall Street sta dando qualche soddisfazione. Infatti alle 17.50 (ora italiana) il Nasdaq arriva a 0,8% di vantaggio mentre l’S&P 500 poco sotto, allo 0,6%. Al centro si trova il Dow con uno 0,7%. A dare la spinta le notizie di un accordo tra Usa e Cina ormai prossimo. Tanto che il vicepremier cinese Liu He sarà ricevuto alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump.
Kraft vittima dei consumatori
Intanto sui mercati è esploso il caso Kraft Heinz. Il colosso alimentare ha annunciato di aver dovuto svalutare alcuni suoi marchi nel quarto trimestre per un totale di 15,4 miliardi di dollari. Risultato dell’operazione: perdita netta di 12,6 miliardi di dollari sempre nel quarto trimestre e -27% a Wall Street.
Nel mirino della SEC
Non solo, ma a questo si devono aggiungere anche notizie negative sul fronte dei dividendi. La cedola, infatti, verrà tagliata del 36%. Tradotto in numeri: i precedenti 62,5 centesimi ad azione si sono trasformati in 40. Parallelamente si deve registrare anche l’apertura di un’inchiesta da parte della Securities and Exchange Commission (SEC), la Consob statunitense, su alcune anomalie riscontrate nelle pratiche contabili e negli approvvigionamenti.
In attesa di Fitch
Il risultato che però tutti attendono è quello di Fitch. La società di rating, infatti, potrebbe rivedere il suo giudizio sull’economia italiana. Attualmente il livello tricolore è per un rating Bbb con outlook negativo. Una possibile revisione potrebbe avere conseguenze negative nei prossimi giorni sul listino italiano e sui mercati internazionali.
Titoli del Ftse Mib per il trading intraday
Abbiamo selezionato per alcuni titoli quotati a Piazza Affari, i target che potrebbero essere raggiunti nella giornata di lunedì con probabilità del 90% e del 70%:
Titolo Probabilità 90% Probabilità 70%
Eni 15,322 15,364
Stm 14,898 14,974
Attese sui mercati azionari
Come da attese oggi abbiamo assistito a continui alti e bassi, ma da domani dovrebbero/potrebbero riprendere gli acquisti.
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Future Ftse Mib | Laterale | – | – | – |
Future Eurostoxx | Laterale | – | – | – |
Future Dax | Rialzo | 11.766/11.621 | 11.430/11.355 | 11.230 |
Future Bund | Laterale | – | – | – |
strumento | tendenza | area di massimo | area di minimo | punto di inversione |
---|---|---|---|---|
Future Ftse Mib | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Eurostoxx | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Dax | Laterale Rialzo | – | – | – |
Future Bund | Laterale Rialzo | – | – | – |
Come regolarsi?
La settimana che si è appena conclusa è stata interlocutoria . Riteniamo che da settimana prossima possano riprendere gli acquisti
Al momento non ravvisiamo particolari pericoli e nell’ipotesi più pessimistica attendiamo lateralità rialzista. Il futuro di breve, medio e lungo è ancora a favore dei mercati azionari.
Come al solito si procederà.
Approfondimento