Lo stato di salute dei bancari italiani è ben riassunto nella figura seguente da cui si evince come Unicredit sia un titolo da inserire in un portafoglio vincente. Come si vede dalla figura seguente Unicredit è, tra i maggiori istituti bancari, quello che ha ottenuto il punteggio più alto. Hanno contribuito a questo risultato il suo passato, la sua situazione finanziaria e la sua valutazione che esprime un titolo sottovalutato.

Classifica dei bancari italiani in base alla loro valutazione ottenuta considerando i cinque indicatori descritti nel link riportato alla fine dell’articolo.
Titolo da inserire in un portafoglio vincente: punti di forza di Unicredit
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale multibase.
- La società è una delle società con i migliori rendimenti con aspettative di dividendi elevati.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
- Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 24 |
Average target price | 15,2 € |
Last Close Price | 11,1 € |
Spread / Highest target | 64% |
Spread / Average Target | 37% |
Spread / Lowest Target | -1,0% |
Titolo da inserire in un portafoglio vincente: punti di debolezza di Unicredit
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse.
- Negli ultimi quattro mesi, le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
- Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è stato chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
Analisi tecnica e previsioni su Unicredit, un titolo da inserire in un portafoglio vincente
Unicredit (UCG.IT) ha chiuso la seduta del 22 febbraio in rialzo dello 0,23% rispetto alla seduta precedente a quota 11,14€.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha superato di slancio la resistenza fornita dal I° obiettivo di prezzo in area 11,0737€. Tuttavia lo slancio si è presto esaurito sulla prima resistenza in area 11,6368€ situata lungo il cammino che porta al II° obiettivo di prezzo in area 12,548€. La momentanea debolezza del titolo, però, non deve ingannare. Le ultime due sedute, infatti, hanno mostrato come nei momenti di difficoltà il titolo tiri fuori gli artigli. In entrambe le sedute le quotazioni hanno cercato di rompere al ribasso il supporto in area 11,0737€, ma ha resistito in chiusura di seduta. Finché regge il supporto restano intatte le probabilità di raggiungere il II° obiettivo di prezzo.
Chiaramente una rottura in chiusura di giornata del supporto aprirebbe le porte a un ritracciamento almeno fino in area 10,51€. Per un’inversione ribassista, invece, bisognerà attendere chiusure giornaliere inferiori a 10,1587€.

Unicredit: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.