Mercati europei che ritrovano la strada della ripresa. Ma Piazza Affari ancora stenta
Piazza Affari
In tutto questo Piazza Affari dimostra una certa fragilità. Dopo un avvio in positivo, in tarda mattinata si è visto un calo che ha portato il Ftse Mib a -0,07% non più tardi delle 12. Intanto lo spread tra Bund tedeschi e Btp italiani si è assestato intorno a 268 punti base mentre il rendimento del decennale tricolore è al 2,79%.
Il resto dei mercati d’Europa
Luce verde su tutti i mercati del Vecchio Continente con un’Europa che contano sull’accordo Usa-Cina o, per lo meno, su una continuazione dei colloqui. Anche per questo motivo Parigi con il suo Cac 40 segna un +0,17%. In verde e praticamente sullo stesso livello, anche il Dax di Francoforte che viene fotografato allo 0,185 sopra la parità. Allineata anche Londra: Ftse 100 0,18%. In altre parole, a stonare è solo Milano.
Perché il Ftse Mib è in calo?
In tutto questo, però, Piazza Affari sconta un pericolo, quello delle ultime notizie riguardanti una truffa sui diamanti. Truffa che vede sul banco degli indagati nomi come Banco Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Banca Aletti. Non per niente sono proprio i bancari a pesare sul listino milanese in queste ore.
Mercati: bene auto e Telecom
Invece il settore automotive sembra essere in una situazione migliore anche grazie alle notizie di un futuro sviluppo positivo nella questione dei dazi. Da qui la buona intonazione vista su Fiat Chrysler Automobiles, Brembo, Pirelli & C ed Exor. Buone notizie anche per Telecom dopo che la CdP ha deciso di aumentare la sua presenza nell’azionariato, oltre il 5%.
La frattura politica ed effetti sui mercati
Nelle ultime ore il vicepremier, Matteo Salvini ha escluso sia una manovra supplementare sia un gruppo unico con il M5S in vista delle elezioni europee del prossimo maggio. Una presa di posizione che sottolinea nuovamente le distanze con l’alleato. Un alleato che, a sua volta, deve combattere i tanti malumori interni, nati dopo il no al procedimento contro Salvini arrivato dal voto degli iscritti.
Paura Recessione
Ma a pesare sono anche gli ultimi dati negativi resi noti ieri sugli ordinativi all’industria. Un numero che si è rivelato il peggiore dal settembre del 2009 e che conferma perciò i timori degli analisti sulle capacità dell’Italia di uscire dalla recessione.
Mercati europei: idee per il trading sui titoli fino alla chiusura odierna
Tendenza rialzista
La tendenza cambierà al superamento dei seguenti livelli:
Eni chiusure orarie inferiori ai 15,12
STM chiusure orarie inferiori ai 14,39
I livelli per il trading dei mercati europei da monitorare fino alla chiusura odierna (livelli settimanali da monitorare)
Quali supporti e resistenze monitorare nelle prossime ore?
Tendenza rialzista
La tendenza cambierà al superamento dei seguenti livelli:
Dax Future chiusure orarie inferiori ai 11.315
Ftse Mib Future chiusure orarie inferiori ai 20.150
Eurostoxx Future chiusure orarie inferiori ai 3.231
Bund Future chiusure orarie inferiori ai 166,34
Approfondimento Borse
Piazza Affari e trimestrali