Borse europee: nuovi ribassi? I valori da monitorare

ProiezionidiBorsa

Borse europee che chiudono quasi tutte con il segno negativo. Unica eccezione il Dax di Francoforte.

Piazza Affari

Una scampata (per ora) crisi di governo non aiuta il Ftse Mib a trovare slancio. La chiusura delle contrattazioni sorprende il listino milanese in territorio negativo. Al suono della campanella, infatti Piazza Affari perde uno 0,5% (20.228 punti). Lo spread tra Bund tedeschi e Btp italiani cresce arrivando a testare i 268,5 punti. Così come a crescere è anche il rendimento del decennale tricolore: 2,79%.

Il resto d’Europa

Non va meglio nemmeno tra le altre borse europee. Quasi tutte lasciano qualcosa sul parterre. Il primo esempio arriva da parigi dove il Cac 40 riesce a limitare i danni fermandosi a un -0,15%. Non può esultare nemmeno Londra con un 0,56% sul suo Ftse 100. Chi invece si salva è il Dax di Francoforte. A fine giornata porta infatti a casa un +0,09%. Magro risultato ma pur sempre una vittoria su un panorama senza spunti direzionali.

Le borse di Wall Street

Discorso che non vale, questo, per Wall Street che alle 18.20 (ora italiana) è in vantaggio su tutti i fronti. L’S&P 500 infatti vanta un +0,25% mentre il Dow arriva allo 0,15% e il Nasdaq allo 0,35%. Tutti in territorio positivo. L’economia Usa, per adesso, viaggia ancora a vele spiegate ma è impossibile non temere le tensioni a livello internazionale

Uno sguardo al mondo

Come accennato all’inizio, infatti, l’Italia, per il momento, ha evitato una crisi di governo. Ma è innegabile che si sia aperto un fronte ampio all’interno del M5S in seguito al caso Diciotti. Non solo, ma il consenso che la Lega e il vicepremier Matteo Salvini, stanno raccogliendo, preoccupa non poco i grillini. Intanto in Europa aumenta la tensione politica. Prima di tutto in Francia con la guerra dei Gilet Gialli. Guerra al limite del civile dal momento che, dopo 3 mesi di proteste, si sono registrati 10 morti, oltre 3.000 feriti e quasi 5.000 arresti.

Dalla Spagna agli Usa

Voltando lo sguardo alla Spagna, le elezioni anticipate previste per il 28 aprile saranno l’ago della bilancia per il governo Sanchez. Governo che conferma la difficoltà di trovare unità politica per Madrid. Il tutto senza contare i problemi di Donald Trump. L’inquilino della Casa Banca deve infatti gestire il ricorso di 16 stati, tra cui la California, contrari alla sua decisione di invocare l’emergenza nazionale. Un escamotage voluto da Trump per ottenere i fondi per la costruzione del muro al confine con il Messico.

Titoli del Ftse Mib per il trading intraday

Abbiamo selezionato per alcuni titoli quotati a Piazza Affari, i target che potrebbero essere raggiunti nella giornata di domani con probabilità del 90% e del 70%:

Titolo         Probabilità 90% Probabilità 70%

Eni            15,224                       15,26

Generali   15,113                     15,067

Telecom  0,5379                        0,541

Attese sulle borse europee

Dovremmo aver segnato il minimo settimanale ma meglio non abbandonare la cautela anche se le probabilità sono superiori al 70% per ulteriori rialzi fino alla chiusura di venerdì.

Tendenza e proiezioni per la settimana del 18 febbraio dei  mercati azionari europei
strumento tendenza area di massimo area di minimo punto di inversione
Future Ftse Mib  Rialzo 20.835/20.605 20.075/19.795 19.400
Future Eurostoxx  Rialzo 3.305/3.285 3.216/3.189 3.136
Future Dax Laterale
Future Bund Laterale Rialzo

Tendenza e proiezioni per la giornata del 20 febbraio delle borse europee
strumento tendenza area di massimo area di minimo  punto di inversione
Future Ftse Mib Laterale Rialzo   –
Future Eurostoxx Laterale Rialzo
Future Dax Laterale Rialzo  –
Future Bund  Laterale Rialzo  –

Come regolarsi?

Una chiusura di giornata inferiore ai minimi odierni farebbe invertire la polarità dei mercati che così inizierebbero a  rischiare non poco.

Come al solito si procederà.

Approfondimento

Risparmio gestito: quale società è favorita?