S&P 500 giunto ad una triplice resistenza

ProiezionidiBorsa

Dopo la forte discesa del mese di dicembre (peggior mese dal 1930) e la forte salita di gennaio (miglior mese dal 1987) dello S&P 500, cosa attendere nei prossimi giorni/settimane?

Come indicato negli scorsi articoli, a partire dallo scorso anno si è andato formando un pattern a diamante sui principali indici azionari.

S&P 500: pattern in formazione

In questo articolo analizziamo la particolare situazione dello S&P 500, caratterizzata, come anticipato, dal fatto che le quotazioni sono giunte ad un vero e proprio punto nodale, rappresentato in parte anche da questo pattern.

Il motivo per cui parliamo di punto nodale è rappresentato da un triplice livello di resistenza.

Proprio ieri  il comportamento dei prezzi ha visto un mancato slancio delle quotazioni che, arrivate su tale livello, si sono arrestate.

La situazione è evidenziata dal seguente grafico:

La prima cosa che balza agli occhi è la figura a diamante che, ancora una volta, caratterizza l’andamento a partire dal 2018.

Ora i corsi si trovano sotto l’ex retta di supporto, prima rotta al ribasso, ed ora con funzioni di resistenza dinamica, e lato inferiore destro del diamante.

S&P 500 arrivato ad una triplice resistenza

Ma nel punto cui sono giunte ieri le quotazioni, convergono anche una retta di resistenza dinamica, in rosso, interna al diamante, nonché un’altra retta di resistenza, in nero.

Quest’ultima è l’ex retta di supporto del canale rialzista, intrapreso sui minimi di dicembre, e rotta al ribasso nelle ultime sedute.

Siamo quindi in prossimità di un test con un importante livello di resistenza, su cui convergono diversi riferimenti tecnici.

Poco sopra, in verde, troviamo una resistenza statica con rilievo anche sul time frame mensile.

L’indice è quindi chiamato a decidere quale strada intraprendere e importante, in tal senso, la risposta al test con le resistenze sopra indicate.

Sotto il grafico dei prezzi l’indicatore trend prediction pare voler anticipare un prossimo andamento negativo.

Si affollano divergenze, sia di indicazione grafica anticipata di rottura di supporti e ripresa di un trend negativo.

Vedremo se i prezzi lo seguiranno o lo smentiranno.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT