Acquistare criptovalute ora: l’affare della vita?

ProiezionidiBorsa

La dovuta premessa è che le criptovalute sono e resteranno a lungo un settore ad altissima volatilità e pertanto acquistare criptovalute è un’operazione ad altissimo rischio.

L’ulteriore rischio è che all’interno del segmento criptovalute si avrà nel tempo una selezione sempre più stretta su monete meritevoli di stare sul mercato con i rispettivi progetti e monete prive di un reale valore.

Precisato questo è chiaro che come si ripete sempre rischio è uguale anche ad opportunità.

Acquistare Criptovalute: una leva potenziale enorme

Lo stesso contenuto di rischio elevatissimo deve imporre una attenta ponderazione del peso percentuale di criptovalute da inserire in portafoglio.

Chiarito ciò, dimentichiamo per una volta il cupo pessimismo che ha avvolto il settore nell’ultimo anno. Le migliori criptovalute, quelle che sopravvivranno alla selezione, hanno molte, moltissime probabilità di rivedere i propri massimi storici e in molti casi anche di ritoccarli.

I dubbi sul Bitcoin

Se, come altamente probabile il settore, prima o poi, uscirà dalla crisi attuale il Bitcoin è destinato a rimanere ancora a lungo il benchmark ed il faro per le altre monete.

Allo stesso tempo però sul progenitore del mondo cripto si sono addensate una serie di nubi e di dubbi che difficilmente vedranno il Bitcoin primeggiare in termini di crescita di prezzo.

Il Bitcoin porta con sé una strutturale carenza di praticità nell’utilizzo con tempi piuttosto rallentati per ogni transazione. In questo senso molto meglio il figlioccio Bitcoin Cash… però poi a questo primo fork ne seguito seguiti altri, troppi altri e la cosa ha tolto valore e appetibilità all’intera famiglia.

Come detto il Bitcoin resta comunque il faro del settore criptovalute, ma non possiamo escludere clamorosi sorpassi.

Il mondo Ethereum, più industria che moneta

Per molto tempo il degno erede del Bitcoin è stato intravisto in Ethereum e nella sua progenie Ethereum Classic.

In realtà come ha ben specificato il legislatore svizzero le cripto collegate strettamente a progetti industriali più che a una dinamica monetaria dovrebbero trasformarsi in IPO con tanto di regolare quotazione in borsa azioni.

Al di là di questo aspetto normativo Ethereum viaggia sull’onda della introduzione delle blockchain.

La “caduta” di Ethereum è determinata dal fatto che mentre tante, quasi tutte, ICO di piccole o medie critpovalute sono passate e magari passeranno da Ethereum per il suo know-how, i grandi player stanno tendendo a fare da soli.

Acquistare criptovalute: Ripple possibile nuovo faro partendo dal B2B

A detta di molti il possibile nuovo faro delle criptovalute potrebbe divenire Ripple (con la sorellina Stellar).

Già ad oggi Ripple vanta la seconda capitalizzazione tra le critpovalute.

Oltre a questo conta partnership prestigiose che già utilizzano e sempre più utilizzeranno Ripple all’interno di pagamenti B2B.

La velocità e semplicità supersonica delle transazioni rende il futuro di Ripple molto roseo.

Il vero ostacolo è che dei 100 miliardi di monete “minate” per ora soltanto 41 sono già state messe sul mercato dagli ideatori del progetto.

Quindi sono loro stessi a calmierare il prezzo con la progressiva e graduale immissione sul mercato di nuove monete.

Fino all’esaurimento di questo processo difficilmente vedremo Ripple esprimere il suo massimo potenziale.