Fincantieri (MIL-FCT) è un titolo da evitare visto l’andamento di gennaio? Le quotazioni hanno chiuso la seduta del 1 febbraio in forte ribasso (-1,58%) a quota 0,994€, riportandosi sotto la soglia psicologica di 1€.
Da quando è stata quota a Piazza Affari (luglio 2014) il titolo ha offerto ottime opportunità di guadagno agli investitori sovraperformando sia l’indice di riferimento che quello italiano. L’ultimo anno, però, è stato abbastanza debole tanto che ha fatto peggio di entrambi gli indici, vedasi tabella seguente.
Un segnale che Fincantieri è un titolo da evitare nel breve?
Fincantieri performance
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
---|---|---|---|---|---|---|
Fincantieri (FCT) | -2.4% | 1% | -24.6% | -31% | 219.4% | – |
IT Machinery | -2.1% | 5.6% | -3.8% | -27.1% | 76.1% | 63.7% |
IT Market | -1.1% | 5.7% | 0.8% | -14.1% | -10.1% | -33.2% |
Punti di forza di Fincantieri
- La società è una delle più sottovalutate, con un rapporto “enterprise value to sales” pari a 0,44 per l’esercizio 2018;
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo indicativo medio (1,18€) è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo, circa il 30%);
- La crescita annua degli utili prevista per il titolo è di circa il 30%;
Punti di debolezza di Fincantieri
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali sono molto diverse da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda;
- L’azienda opera con multipli ad alto reddito: 24,85 volte l’utile per azione del 2018;
- Negli ultimi dodici mesi, gli analisti che coprono l’azienda hanno fornito una panoramica ribassista delle stime di EPS, con conseguenti frequenti revisioni al ribasso;
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS e prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa;
- Il dividendo distribuito ha un rendimento molto basso, parliamo di circa l’1%.
Un titolo da evitare: previsioni su Fincantieri
Dopo il tracollo del 9 gennaio seguito alle notizie di stampa seconde le quali ci sarebbe un’indagine dell’Antitrust UE, spinta dalla Francia e dalla Germania, sull’acquisizione da parte di Fincantieri della STX (Fincantieri: puntare sul titolo dopo l’indagine UE?), il titolo si è ripreso.
È in corso, quindi, una proiezione rialzista di breve che ha già raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 1,02112€ e alla sua rottura potrebbe raggiungere il II° obiettivo di prezzo in area 1,1359€.
L’aspetto interessante e negativo della seduta del 1 febbraio è la conferma della chiusura sotto il supporto in area 1,02112€. Questo segnale potrebbe essere un forte indizio che Fincantieri è un titolo da evitare, almeno nel breve. A questo punto è possibile una continuazione della discesa almeno fino in area 0,9772€. Solo chiusure giornaliere inferiori a 0,9499€, però, farebbero invertire il titolo al ribasso.

Fincantieri: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.