Campari (CPR.IT) ha chiuso la seduta del 24 gennaio a 7,815€ in ribasso dello 0,85% rispetto alla seduta precedente.
Negli ultimi 5 anni il titolo ha dato enormi soddisfazioni ai suoi azionisti. Il rendimento, infatti, è stato del 164,2% da confrontare con quello delle settore Beverage del 24,1% e quello del mercato italiano del -33%. Un risultato eccezionale che ha portato Campari a segnare un nuovo massimo storico il 18 gennaio a 8€.
Campari performance
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
---|---|---|---|---|---|---|
Davide Campari-Milano (CPR) | -1.5% | 4.7% | 18.1% | 23.6% | 103.3% | 164.2% |
Europe Beverage | 2.5% | 3.8% | 1.5% | -11.2% | -10.3% | 24.1% |
IT Market | -0.1% | 5.4% | 3% | -16.6% | -6.9% | -33% |
La solidità e la performance del gruppo deriva dall’alta redditività che scaturisce dalla sovraperformance dei margini netti. Inoltre il gruppo solitamente rilascia dati buoni con sorprese positive.
I punti deboli di Campari derivano dalle seguenti situazioni . Secondo le previsioni di Thomson-Reuters, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi finanziari. In base ai prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati. Con un rapporto P/E atteso pari a 32,76 e 31,09 rispettivamente per l’esercizio in corso e per quello successivo, infatti, la società opera con multipli di utili elevati. Il dividendo distribuito agli azionisti di Campari è molto modesto, a volte nullo, per cui non si tratta di una società di rendimento. Infine va ricordato che il fair value, calcolato con il metodo del discounted cash flow, è di 5,41€ da confrontare con le attuali quotazioni.
L’eccessiva valutazione del titolo si ritrova nei giudizi degli analisti. Il consenso medio, infatti, è HOLD con un prezzo obiettivo medio pari a 6,98€. Il titolo, quindi, risulta essere sopravvalutato rispetto alle valutazioni degli analisti.
Analisi tecnica e previsioni sul titolo Campari
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che dopo qualche titubanza ha rotto la fortissima resistenza in area 7,8055€ (I° obiettivo di prezzo) ed è andata a segnare nuovi massimi storici. Questo evento ha indebolito le quotazioni che sono andate a testare nuovamente l’ex resistenza, ora supporto, in area 7,8055€. A questo punto sono possibili due scenari: raggiungimento del II° obiettivo di prezzo in area 8,345€ e nuovi massimi storici; rottura del supporto e discesa almeno fino in area 7,4717€. La rottura di questo livello provocherebbe un’inversione ribassista,

Campari: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.