Utili e la stagione delle trimestrali americane

ProiezionidiBorsa

Utili e trimestrali in arrivo a Wall Street!

Ecco il calendario!

Le prime stime in uscita per gli utili del 4° trimestre del 2018 delle grandi aziende americane stanno alzando i timori degli investitori.

Sale la preoccupazione in vista di una potenziale perdita di slancio generalizzata.
Perdita di vigore di cui Apple è solo la più evidente anticipazione.

Molte pubblic company americane stanno pubblicando gli attesi report in cui avvisano  che i loro guadagni non sono stati così significativi come auspicato a inizio 2018.

Se calano gli utili aziendali le borse come reagiranno?

La situazione che va definendo intensificherà le pressioni sui mercati azionari.
Il mercato toro degli ultimi anni sta faticando a ritrovare le basi tanto da rendere Powell molto più diplomatico nelle sue esternazioni.

Le aziende quotate nello S&P 500 avevano proiettato sul 4° trimestre del 2018 una crescita degli utili del quarto trimestre del 17% rispetto all’anno precedente.

Le aspettative meno rigogliose sulla crescita globale e le deludenti vendite del terzo trimestre vacanziero hanno costretto molte aziende a tagliare drasticamente le loro previsioni, portando il tasso di crescita degli utili attesi stimato per il 4°trimestre più vicino all’11%.

Utili e fenomeno inter settoriale

Questo calo degli utili assume una valenza non trascurabile in quanto riguarda aziende di variegati settori, spesso scollegati tra loro.

Quindi segnano il passo non solo telefonia e suoi accessori ma anche grande distribuzione(Macy’s) e compagnie aeree(Delta Airlines).Ora tocca alle banche

In settimana toccherà a diverse grandi banche proiettare le proprie attesissime trimestrali.

Da Citigroup Inc.aJPMorgan Chase & Co., da Wells Fargo & Co. a Bank of America Corp.

Si profila una settimana caldissima per le trimestrali in arrivo.

Una scossa positiva o negativa dei mini bilanci delle banche USA avrà inevitabilmente ripercussioni sul traballante sistema bancario europeo.

Banche UE che avrebbero molto da guadagnare se dalle cugine americane arrivassero notizie di utili e solidità del settore.

Trimestrali americane: quali prospettive per lo S&P 500 e gli altri indici americani?

Lo S&P 500 è cresciuto del 3,6% da inizio anno, ma dista ancora l’11% dal suo massimo storico dopo il forte sell-off degli ultimi mesi del 2018.

Per molti investitori dunque la corrente stagione degli utili sarà una prova non solo di come le società delloS&P500 hanno chiuso il 2018, ma anche e soprattutto per darsi delle aspettative credibili per il 2019.

I risultati chiariranno anche quanto le società statunitensi stiano soffrendo il rallentamento delle economie emergenti e della vacillante zona euro.