Quali sono i dividendi più interessanti per il 2019 delle società quotate a Piazza Affari?
Tranne modiche nei prossimi mesi ecco la Tabella 1 dove viene riportato il titolo, il dividendo e la percentuale dello stesso rispetto all’ultimo prezzo di quotazione.
Tabella 1 Titoli con dividendi più alti secondo l’ultimo prezzo segnato
Titolo | Dividendo | Prezzo | Percentuale | ||
---|---|---|---|---|---|
Azimut | 1,08 | 9,534 | 10,61% | ||
Intesa Sanpaolo | 0,20 | 1,9398 | 10,31% | ||
Bca Mediolanum | 0,39 | 5,09 | 7,66% | ||
Atlantia | 1,36 | 18,07 | 7,52% | ||
Banca Generali | 1,30 | 18,13 | 7,17% | ||
UnipolSai | 0,14 | 1,9765 | 7,08% | ||
Mediobanca | 0,49 | 7,376 | 6,64% | ||
Poste Italiane | 0,44 | 6,984 | 6,30% | ||
Generali Ass. | 0,9 | 14,60 | 6,16% | ||
Eni | 0,83 | 13,748 | 6,03% | ||
Snam Rete Gas | 0,22 | 3,819 | 5,76% | ||
Enel | 0,28 | 5,044 | 5,55% |
E’ consigliabile investire in titoli con alto dividendo?
Solitamente i titoli che staccano dividendi alti nei momenti di crisi dei mercati sono più difensivi e tendono a perdere in meno rispetto alla media dell’Indice azionario di riferimento.
E’ bene ricordare che anche in questo caso la diversificazione su più titoli è l’approccio ottimale da mantenere in quanto si calmiera il rischio e si potenziano le stesse opportunità.
Inoltre, anche in questo caso il rendimento va ottimizzato attraverso un approccio basato sul market timing. Infatti per diminuire i rischi bisogna valutare il momento di ingresso ottimale dove le probabilità sono a favore di rialzi ed i rischi sono bassi rispetto al risk/reward.
Per questo motivo abbiamo redatto una Tabella dove viene indicato area di minimo/massimo annuale proiettata secondo nostri metodi matematici ed il punto di inversione al rialzo/ribasso dove acquistare/vedere il titolo in ottica Buy and Hold nei prossimi 12 mesi.
La Tabella 2 verrà aggiornata su queste pagine ogni ultimo giorno del mese per i prossimi 12 mesi. In questo modo il Lettore potrà costruire un suo Portafoglio secondo le proprie esigenze ed il proprio profilo di rischio.
Tabella 2 Proiezioni prezzi dei titoli con dividendi più alti
TITOLO | TENDENZA | MASSIMO | MINIMO | INVERSIONE | |
---|---|---|---|---|---|
Azimut | Ribassista | 13,16/11,20 | 7,30/5,80 | 13,51 | |
Intesa Sanpaolo | Ribassista | 2,48/2,16 | 1,42/1,06 | 2,25 | |
Banca Mediolanum | Ribassista | 6,30/5,50 | 3,40/2,80 | 6,02 | |
Atlantia | Ribassista | 22,77/19,99 | 11,91/8,91 | 25,98 | |
Banca Generali | Ribassista | 23,65/20,11 | 10,55/9,78 | 23,23 | |
UnipolSai | Rialzista | – | – | 1,83 | |
Mediobanca | Ribassista | 8,52/7,65 | 5,96/5,48 | 8,26 | |
Poste Italiane | Rialzista | 9,01/8,74 | 6,95/6,43 | 5,96 | |
Generali Ass. | Rialzista | 18,01/17,44 | 14,38/13,54 | 13,59 | |
Eni | Rialzista | 17,98/16,87 | 12,85/11,40 | 12,29 | |
Snam Rete Gas | Rialzista | 4,46/4,21 | 3,38/3,79 | 3,31 | |
Enel | Rialzista | 6,92/6,57 | 4,89/4,45 | 4,20 |
Conclusioni e Strategia Dividendi 2019
C’è da sottolineare che le probabilità che vengano raggiunte le aree di minimo proiettate per i titoli che presentano tendenza ribassista al momento sono del 46%. Infatti la nostra view è che nel primo bimestre del 2019 molto probabilmente i titoli (con tendenza ribassista) considerati prima di raggiungere le aree di minimo proiettate possano creare le condizioni per inversioni rialziste durature.
Per questo motivo ogni ultimo giorno del mese aggiorneremo la Tabella 2 per evidenziare se sia è verificata o meno inversione e se le probabilità sono a favore di acquisti/vendite.
I dati in Tabella 2 sono validi fino al 29 gennaio 2019.