Eni: diretta verso il bottom di lungo termine

ProiezionidiBorsa

Eni   (MIL-ENI) ha chiuso la settimana di contrattazione a 14,148€.

Il titolo ha segnato il massimo annuale a 16,668€ il 5 ottobre ed il minimo a 12,568€  il 5 marzo. Da inizio anno la salita è del 7,29%.

In base a criteri squisitamente tecnici e grafici il titolo è da acquistare o vendere? Quali sono i valori da monitorare?

Le news sul titolo

Il titolo nel corso dell’ anno 2018 ha staccato un dividendo pari a 0,80€ ed in base alle stime degli analisti è previsto di 0,83€ per il prossimo anno. Ai prezzi correnti il dividendo previsto per il 2019 rappresenta un rendimento pari a circa il 6%.

Le ultime raccomandazioni degli analisti sul titolo Eni

14 dicembre 2018
KEPLER CHEUVREUX
BUY
19.00 €
29 novembre 2018
JP MORGAN
UNDERWEIGHT
13.50 €
26 novembre 2018
KEPLER CHEUVREUX
BUY
19.00 €

Analisi grafica e previsioni

Analizziamo e confrontiamo 2 time frame differenti.

Legenda Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.

Eni Scenario di  lungo termine 12 mesi

113,20

212,30

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 13,20€  pur mantenendo la tendenza rialzista.

Eni Scenario  di breve termine fino a 1 mese

115,01

214,70

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 14,70€  pur mantenendo la tendenza ribassista.

Conclusioni e Strategia sul titolo Eni

Il trend di breve termine è ribassista e “preme” al ribasso verso 13,20/12,30€ che rappresentano supporti di medio lungo termine. Allo stato dei luoghi riteniamo che quest’area possa rappresentare un bottom di lungo termine e punto dove possa formarsi un bottom e una fase di riaccumulazione rialzista dei corsi.

Al momento questa view verrà rivista solo con una chiusura del mese di gennaio superiore ai 14,70€.

Come al solito si procederà per step.

Approfondimento

Saipem