Terna è un titolo sul quale puntare al rialzo

ProiezionidiBorsa

Terna (TRN)   ha chiuso la settimana di contrattazione a 4,808 +1,31%.

Il titolo ha segnato il massimo annuale a 4,903  il 4 maggio ed il minimo a  4,255  il 5 maggio.

Gli utili del terzo trimestre a 0,09  sono risultati in linea con le attese.

Analisi e previsioni sul titolo Terna

Il titolo mostra forza relativa rialzista e  sale da inizio anno del 2,26%,  mentre Piazza Affari è scesa del 9,52%.

Il rialzo per Terna è destinato a continuare?

Quali sono i valori da monitorare?

Analizziamo 3 time frame differenti

Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità

Terna Trend lungo termine 12 mesi

1 4,60

2 4,03

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 4,60  pur mantenendo la tendenza rialzista.

Terna Trend medio termine 1/6  mesi

1 4,903

2 4,60

Cosa significa?

Fase laterale fra 4,60 e 4,903.

Terna Trend breve termine 1 mese

1 4,62

2 4,53

Cosa significa?

Che potrebbe essere possibile un ritorno in area 4,62  pur mantenendo la tendenza rialzista.

Alla luce di questo studio,  cosa attendere dalle azioni Terna? Puntare ad ulteriori rialzi?

Conclusioni e Strategia per il titolo

Il trend di breve  e lungo termine  è rialzista e fino a quando non ravviseremo inversione, in base alla nuova legge della vibrazione l’obiettivo è posto in area 5,12/5,35  per/entro i prossimi 3  mesi.

Lo Stop di questa posizione per il mese di novembre viene posto a 4,58. Nel breve sono possibili fasi di assestamento nell’area 4,808/4,71. Chiusure giornaliere superiori ai 4,903 farebbero esplodere il titolo in direzionalità.

Livelli da monitorare per il trading  del titolo

breve termine

principale resistenza 4,903

principale supporto 4,71/4,77

inversione ribassista di  breve termine

superamento al ribasso di  4,62

Come al solito si procederà per step e di volta in volta analizzando il trend  del titolo Terna   tracceremo la prossima mappa di prezzo e tempo e i valori per effettuare operazioni di trading di breve, medio e lungo termine,

Approfondimento

Enel: da dove sbucherà la fase laterale?