Il Natural Gas ha chiuso la seduta del 5 novembre a $3,567 in rialzo del 8,62%. Questo balzo improvviso delle quotazioni, che finalmente rompe l’andamento laterale di cui andiamo parlando da tempo (Natural Gas ancora al palo!, leggi tutto) è legato all’eccezionale ondata di maltempo che ha caratterizzato il Nord America e che ha fatto aumentare la richiesta di gas naturale. Secondo i modelli climatici, alla base anche del calcolo del consumo atteso di gas, questa tendenza dovrebbe continuare fino a metà novembre.
D’altra parte che la debolezza del prezzo del gas fosse anomala ne avevamo parlato già in precedenza (Natural Gas commodity su cui puntare?, leggi articolo)
Qualcuno potrebbe chiedersi: Il cambiamento climatico richiederà un drastico passaggio alle energie rinnovabili? Non è detto o, almeno, è su questo che scommettono le grandi compagnie del settore Oil che prevedono un aumento a ritmo serrato della richiesta di Natural Gas nel corso dei prossimi decenni.
R.D. Shell, Total, BP: le maggiori compagnie attive nel settore energy si stanno adoperando sempre di più per investire nel business delle energie pulite come quella eolica o quella solare o nello sviluppo della tecnologia alla base delle autovetture elettriche, ma a fronte di cotanto impegno continuano a riconoscere a Petrolio e Natural Gas un ruolo più che importante per soddisfare la richiesta di energia e prodotti petrolchimici negli anni a venire.
Il concetto è chiaro e, se ancora non lo fosse, ci pensa l’a.d. di Shell Ben van Beurden a schiarirci le idee affermando che: “… il core business di Shell è, e sarà ancora nel prossimo futuro, molto Petrolio e molto Gas, soprattutto il Gas…”.
La richiesta globale di Natural Gas crescerà del 2% all’anno entro il 2035, secondo gli analisti di Shell.
Questa previsione è in accordo con la nostra tendenza che vede le quotazioni al rialzo con I° obiettivo in area $3,7577 e a seguire in area $4,3834.
Chiusure giornaliere inferiori a $3,3722 metterebbero in crisi lo scenario rialzista.

Natural Gas: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero.