Durante il trading di ore asiatiche ci è stata offerta un’eccellente lettura del PIL australiano che ha spinto l’australiano. L’economia australiana si è espansa nel secondo trimestre con il ritmo più veloce in 6 anni del 3,4% e dello 0,9% rispettivamente in termini annuali e trimestrali. Le stime medie hanno suggerito valori del 2,9% e dello 0,7%, quindi i numeri reali hanno facilmente superato le aspettative degli economisti.
Per Informazioni su XTB online trading
I dati potrebbero essere trattati in modo particolarmente positivo data la debole crescita del CAPEX – la spesa per investimenti ha aggiunto 0,8 punti percentuali al prelievo del 3,4%. Il settore delle famiglie si è nuovamente dimostrato offrire il maggiore contributo alla crescita di 1,75 punti percentuali nonostante la bassa crescita dei salari e la caduta dei prezzi delle abitazioni. Si noti che quest’ultimo potrebbe aver avuto un impatto negativo sugli esborsi delle famiglie a causa di un effetto ricchezza, tuttavia, non è ancora avvenuto fino ad ora.
L’economia australiana ha visto il solido tasso di crescita nei tre mesi fino a giugno. Fonte: Macrobond, XTB Research
Il comunicato ha anche mostrato un contributo significativo della spesa pubblica alla crescita dell’1%, il terzo trimestre consecutivo con lo stesso contributo. Va detto inoltre che il tasso di risparmio nei tre mesi fino a giugno si è attestato all’1%, il che implica che ulteriori esborsi maggiori sembrano essere molto improbabili in connessione con un aumento della crescita del credito, tenendo conto della crescita salariale dei salari e degli scambi commerciali. rischi connessi, restringimento della ricchezza. Il punto più oscuro è stato di gran lunga la prossima esportazione che ha sottratto 0,65 punti percentuali essendo un chiaro segno di attriti commerciali tra Stati Uniti e Cina in quanto quest’ultimo è il principale partner commerciale dell’economia australiana. Infine, il rapporto ha mostrato che gli inventari hanno aggiunto 0,55 punti percentuali al tasso di crescita annuale che riflette le prospettive di esportazione indebolite. In ogni caso, il rapporto potrebbe essere classificato come il più solido e anche se è improbabile che questo ritmo possa mantenersi nel corso dei prossimi trimestri, la Reserve Bank of Australia dovrebbe accogliere questi numeri. Tuttavia, i dati non cambiano le attuali prospettive per la politica monetaria e ci si aspetta che la modalità di attesa continui almeno per la prima metà del prossimo anno. Oltre al PIL ci sono state anche due letture dei servizi PMI e entrambe sorprese al ribasso. L’indicatore AiG è sceso a 52,2 da 53,6 mentre l’indice CBA / Markit è sceso a 51,8 da 52,3.
Nonostante il solido tasso di crescita economica in Australia, le prospettive per l’Aussie non sono cambiate troppo. Pertanto, da un punto di vista tecnico, vale la pena dare un’occhiata al cross AUDNZD in quanto la coppia non è riuscita a sfondare 1.0980 implicando una possibile ritirata. Fonte: xStation5
I dati dell’Australia non sono stati i soli durante la sessione asiatica. Abbiamo anche ottenuto il PMI dei servizi cinesi, che è scivolato a 51.5 dal 52,8 di agosto, a meno della stima media di 52,6. È stato il rilascio più debole in 10 mesi, anche se il PMI composito è riuscito a mantenere abbastanza comodamente sopra il 50 mark (52) separando la crescita dalla contrazione. Si noti che questa lettura è stata preceduta dal PMI manifatturiero rilasciato all’inizio di questa settimana, che ha anche portato il ritmo più lento della crescita dell’attività in più di un anno con ordini di esportazioni in calo per il quinto mese consecutivo rispecchiando le frizioni commerciali. Lo scenario indebolito del settore dei servizi in Cina ha pesato sulle borse asiatiche che hanno colpito mercoledì. A partire dalle 7:00 am BST l’Hang Seng (CHNComp) è in calo dell’1,8% mentre lo Shanghai Composite è in calo dello 0,9%. Il benchmark australiano è anch’esso in calo dell’1% al momento della scrittura. Si noti che, nonostante le cadute in Asia, gli investitori devono ancora decidere di accorrere in beni rifugio come il rendimento del rendimento degli Stati Uniti a 10 anni è addirittura aumentato leggermente al 2,9%.
L’incertezza persistente legata ai colloqui con il NAFTA va a scapito del dollaro canadese. Fonte: xStation5
Mercoledì è la data in cui i colloqui del NAFTA stanno per riprendere, ma gli investitori dovrebbero prendere in considerazione vari scenari dati i commenti di ieri provenienti dal premier canadese Justin Trudeau. Ha detto che il suo paese non scenderà a compromessi sulle richieste chiave ai colloqui di alto livello questa settimana con gli Stati Uniti. Trudeau ha ribadito che le protezioni esistenti che vietano alle aziende dei media statunitensi l’acquisto di industrie culturali canadesi devono essere mantenute. Pertanto, sembra che una strada di ulteriori colloqui non sarà semplice, ma piuttosto piuttosto sconnessa.