Singapore, San Marino …l’isola c’è?

ProiezionidiBorsa

In questo inizio di settimana di Ferragosto si può spaziare oltre i confini tradizionali dei mercati principali. Stamani sono rimasto colpito dal dato sul PIL  di Singapore che è uscito a un eccellente +3.9% comunque inferiore al +4.1% atteso.

Che succede rallentano anche le isole finanziarie ove migrano i grandi capitali e i grandi business in cerca di un porto sicuro e fiscalmente vantaggioso?

Che dire? Tutti noi gradiremmo un ‘Italia che cresce di un pacifico +3.9%  di PIL e con un tasso di disoccupazione pressoché nullo…

Singapore è al 5° posto al mondo come minore numero di imposte da pagare e al 14% come minore aliquota fiscale . Con la differenza che, a differenza di altri paesi nelle prime posizioni, offre stabilità politica e buona organizzazione e modernità dei servizi finanziari.

Chissà perché mi è venuto in mente il paragone con San Marino: “nostro” piccolo paradiso fiscale nel centro Italia che da anni vive una crisi profonda.

Basta entrare nel vialone principale di accesso al monte Titano per rendersi conto di come la recessione abbia colpito forte e duro con decine di aziende chiuse o malridotte.

Quale la differenza: bè, certo Singapore ha mantenuto la propria indipendenza e sovranità mentre San Marino si è auto imposta di entrare nella comunità che tutto omologa e tutto regola tranne il benessere dei cittadini…di cosa sto parlando l’avrete già capito, fatto sta che mai scelta risultò più contro producente: oggi come oggi per San Marino a arrivare a +0.39% di PIL , un decimo di Singapore, è già un successo… eppure fino al 2012 il PIL pro capite della piccola Repubblica sanmarinese superava quello degli abitanti di Singapore.

Ora è in atto una piccola ripresa e viene dato merito non al contesto generale migliorato ma all’uscita dalla black-list… come se la crisi non fosse stata creata dall’inserimento nella black-list… ma si sa un conto ,come Singapore , è non essere nella blacklist un conto è mettersi tra la fauci del leone europeo teutonico.