Le proiezioni di Magic Box sull’Indice S&P 500

ProiezionidiBorsa

A cura di Gian Piero Turletti,

autore di Magic Box in 7 passi e di  PLT

In precedenti articoli, ho evidenziato taluni modelli di analisi, applicati allo S & P 500.

In questo articolo intendo evidenziare talune analisi condotte invece con il metodo Magic box, anche questo applicato, in ottica di lungo, sullo S & P 500.

Il metodo consente di definire sia proiezioni, che di cogliere segnali di tipo trend following.

Sul grafico dello S & P 500 era possibile cogliere, con largo anticipo, alcune proiezioni, convergenti sulla stessa area di prezzo.

Nel seguente grafico, ho evidenziato con 5 frecce di diverso colore e rette orizzontali, le proiezioni di prezzo risultanti da 5 diversi pattern di magic box.

Con le rette verticali ho invece indicato i setup temporali, da intendere come tempo in corrispondenza del quale, o entro il quale, sarebbe stato raggiunto l’obiettivo.

Come notiamo, ben 5 diversi pattern indicavano la stessa area di prezzo, aumentando quindi la probabilità statistica di tale obiettivo.

Quanto ai setup temporali, 2 l’hanno individuato alla perfezione.

Rispetto agli altri 3, occorre dire che il tempo ha corso più del prezzo, in tal modo evidenziando come i prezzi fossero in situazione di elevata tensione rialzista, il che, ancora una volta, accresceva le probabilità di un ribasso.

Come sappiamo il ribasso c’è stato, anche violento.

Tuttavia, come ho detto, occorre un segnale di conferma, per poter dire che effettivamente si sia innescato un movimento che vada oltre la mera logica correttiva.

In tal senso, un segnale può essere rappresentato da una barra mensile che, dopo il raggiungimento dell’obiettivo, chiuda sotto il minimo della barra precedente.

Ma dal seguente grafico non risulta ancora essersi verificato, un tale segnale.

Al momento, possiamo quindi dire che in corrispondenza di un setup, proiettato in base a molteplici pattern di magic box, si sia formato un massimo di un certo rilievo.

Per poter parlare di inversione di lungo, mancano ancora alcune conferme.

Peraltro, in corrispondenza delle proiezioni di un pattern di magic box di medio, si è intanto formato un minimo, da cui le quotazioni sono ripartite al rialzo, ma questa seconda analisi porterebbe lontano, e sarà ripresa in successivi articoli.

Restando in ottica di lungo, dobbiamo invece dire che fin tanto che non entra un segnale di lungo di inversione, i giochi restano aperti, e quindi ancora non possiamo dire una parola definitiva sul destino di lungo termine dell’indice.

Infatti, come già ribadito in altre occasioni, anche alcuni target ribassisti, già ipotizzati, diverrebbero attuali solo nel caso di conferma di inversione con un segnale di lungo termine.