Quello che segue è un grafico di lungo termine dello S&P 500 ottenuto tramite il metodo magic box.
Come notiamo il metodo consente, ma in modo innovativo (nulla che abbia a che fare con metodi tradizionali, anche se taluni riferimenti possono essere coincidenti con tecniche tradizionali), di delineare delle trend lines.
Ma non è questo l’aspetto principale di Magic Box.
Il metodo consente, anche con anni di anticipo, se settato sul lungo termine, soprattutto di proiettare (in corrispondenza della retta orizzontale) target di prezzo e di tempo (linee verticali).
Abbiamo quindi la possibilità di definire a priori dei setup spazio/temporali, cioè di capire a quale livello di prezzo e quando si formeranno minimi e massimi e, come notiamo, in corrispondenza del setup di spazio/tempo proiettato (dove si incrociano la linea orizzontale e quella verticale) al momento si è formato un massimo rilevante.
Magic box non opera solo sul lungo termine, ma su qualunque orizzonte temporale e su ogni time frame.
Di seguito un esempio di medio termine.
Entro la data indicata dalla freccia nera (incrocio tra retta orizzontale e retta verticale) era previsto un potenziale setup di minimo, con target definito dal livello della retta orizzontale.
Così è stato.