ROMA (Reuters) – L’addendum della Bce sui non performing loan diffuso ieri contiene miglioramenti rispetto alla precedente versione ma non sono sufficienti secondo Roberto Gualtieri, presidente della commissione Problemi economici e monetari del Parlamento europeo.
La Bce ha chiarito che le nuove linee guida non sono vincolanti, si applicheranno ai nuovi Npl a partire dal primo aprile con impatto sui requisiti Srep del 2021.
La Vigilianza si aspetta la piena copertura sui crediti unsecured in due anni e su quelli secured in sette anni. La Commissione europea, nella sua proposta di primo pilastro, ha indicato due anni per unsecured e otto anni per i secured, con una gradualità meno impegnativa rispetto all’addendum.
“Ci sono stati miglioramenti ma non credo che siano sufficienti. Ora l’onere della prova spetta alla Vigilanza”, ha detto Gualtieri intervenendo ad un convegno della Fisac Cgil.
“C’è un periodo di grazia che servirà a chiarire che le regole non le fa la vigilanza ma il potere democratico [del Parlamento europeo]. La vigilanza non può avere aspettative difformi da quelli indicati” dalla Commissione.
Non armonizzare i criteri delle due istituzioni “sarebbe grottesco e surreale”, ha aggiunto.
(Stefano Bernabei)
Analisi di ProiezionidiBorsa
Oggi, vogliamo monitorare 5 titoli bancari italiani e capire il loro “stato di salute” plurisettimanale, indicando i livelli che potrebbero riportarli da subito al rialzo.
Legenda Sopra 1 Long Sotto 2 Short Fra 1 e 2 lateralità
Banco BPM ultimo prezzo 3,052
1 2,94
2 2,81
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 2,94 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimane rialzista, l’obiettivo di breve è posto verso 3,60.
Il trend di medio periodo non è ancora bullish e quindi non si consigliano acquisti da cassetto, ma soltanto di breve periodo. Possibili ancora escursioni ribassiste rilevanti.
BPER Banca ultimo prezzo 4,649
1 4,73
2 4,21
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 4,21 o 4,73. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Il trend di medio periodo è bullish e quindi si consiglia di mantenere posizioni da cassetto.
In base alla nuova legge della vibrazione, l’obiettivo è posto in area 8,80 ca per/entro il secondo semestre del 2019. Stop sotto 4,08.
Credito Valtellinese ultimo prezzo 0,1138
10,105
20,101
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 0,105 pur mantenendo la tendenza rialzista. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimane rialzista in chiusura di settimana, l’obiettivo di breve (3/6 mesi) è posto verso 0,165 e poi 0,60. Stop sotto 0,008.
Il trend di medio periodo è bearish e quindi si raccomanda prudenza in quanto la volatilità sarà molto alta.
Ubi Banca ultimo prezzo 3,857
1 4,04
2 3,59
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno 3,59 o 4,04. Sotto 2 tendenza ribassista. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Il trend di medio periodo è bullish e quindi su ogni flessione portata a botton, si consigliano acquisti da cassetto.
In base alla nuova legge della vibrazione, l’obiettivo è posto in area 6,80/7,50 ca per/entro il secondo semestre del 2019
Unicredit ultimo prezzo 17,206 ca
1 17,99
2 15,59
Cosa significa?
Che nel periodo considerato potrebbe essere possibile un ritorno in area 15,59 o 17,99. Sopra 1 tendenza rialzista. Fra 1 e 2 lateralità.
Finchè il trend rimane rialzista, l’obiettivo di breve (60/90 giorni) è posto verso 20,00.
Il trend di medio periodo è bullish e quindi si consigliano acquisti da cassetto.
In base alla nuova legge della vibrazione, l’obiettivo è posto in area 35,13/42,50 ca per/entro il secondo semestre del 2019
Questa previsione sarà valida fino a quando non si avranno variazioni di tendenza.