Durante il mio ultimo viaggio a Roma nell’agosto del 2017 in alcuni appuntamenti di presentazione dell’Alternativa Tenerife, venne spesso toccato il tema del Bitcoin, uno dei potenziali investitori mi disse: “Riccardo, Tenerife mi attrae tantissimo, ma un amico mi ha introdotto nel mondo delle criptovalute, ho investito li e penso di continuare in questo settore”.
Il mercato immobiliare a Tenerife ha performato un 7% nell’ultimo trimestre, il Bitcoin e’ letteralmente esploso nell’ultimo trimestre come da grafico di portata dell’articolo.
Ora arrivo al titolo del post, durante quel caldo agosto romano, chiesi ad un mio amico, che sapevo involucrato nel tema Bitcoin, Valentino, persona seria e preparata con il quale feci in passato ottime speculazioni interessanti sul titolo Juventus (anch’esso portatore di performance e critiche da molti operatori “seri”) , di scrivere un post da pubblicare su Proiezioni di borsa su cosa fosse il Bitcoin, era il 28 agosto 2017…
Lo pubblico oggi, sia per la splendida performance dello strumento, sia perche’ nei prossimi giorni il settore vedra’ dei cambiamenti per i trader del Bitcoin, infatti nei giorni del 10 e 18 dicembre 2017 , CBOE e CME lanceranno per la prima volta nella storia del Bitcoin i contratti futures. Quindi grandi cambiamenti all’orizzonte e per capire che futuro ci attende, dopo mesi di colpevole ritardo pubblico questo articolo facendo un passo indietro al 28 agosto, Valentino mi perdonera’ e confido che voi avrete idee piu’chiare sui Bitcoin:
“Alla domanda su “quale è il futuro della moneta?” si sono offerti negli anni diversi possibili regimi monetari, fra cui il Bitcoin (BTC). Data l’elevata volatilità del prezzo, secondo alcuni paladini della cripto moneta stessa, il BTC sarebbe imperfetto, poiché inadatto a soddisfare i requisiti che una moneta dovrebbe avere:
– Moneta come mezzo di scambio
– Moneta come riserva di valore
– Moneta come unità di conto
– Moneta come dilazione dei pagamenti
Pian piano tutti questi limiti si stanno superando, e la storia di questa cripto moneta inizia finalmente ad arrivare nei Telegiornali nostrani. La capitalizzazione di mercato del Bitcoin ora è arrivata a 72 milioni di dollari. Questa è la vera unica notizia di questa moneta…che deve saltare all’occhio.
Gli aggiornamenti li potete verificare sul sito www.coingecko.com/it/capitalizzazione_di_mercato/bitcoin/usd/max_giorni
in questo sito, potete anche vedere la capitalizzazione totale relativa a tutte le cripto monete, nate da Bitcoin. https://coinmarketcap.com/
In questa immagine (relativa alla capitalizzazione a giugno), si vede il raffronto con le altre realtà economiche….
La capitalizzazione del mondo Bitcoin ovviamente è ancora molto piccola, se paragonata ad economie stabili, tuttavia sono già commercializzati in Bitcoin merci e servizi reali come automobili usate o contratti di sviluppo software, organizzazioni od associazioni che accettano donazioni in Bitcoin; è possibile inoltre acquistarli da altri grandi siti come Amazon, eBay od attraverso alcuni intermediari. Alcune Università nel mondo accettano il Bitcoin come mezzo di pagamento delle tasse universitarie, alcuni commercianti, utilizzando siti di cambio, permettono di cambiare Bitcoin in diverse valute, ivi compresi dollari statunitensi, euro, rubli russi e yen giapponesi…per non parlare delle ultime news.
Qui addirittura una mappa mondiale dei bancomat o servizi che trattano le cripto valute, inoltre una guida su come usare l’ATM.
https://coinatmradar.com/blog/how-to-use-printed-paper-wallet-on-receipt-from-a-bitcoin-atm/
Come mai questo interesse?
Come mai non passano sui TG le informazioni sui possenti investimenti nel settore da parte di importanti SOGGETTI ISTITUZIONALI NEL MONDO?
Perché non si fa luce sui TANTI STATI E GOVERNI che studiano la tecnologia per adottarla in futuro, magari per eliminare la crisi economica ormai senza via d’uscita?
Sono tutte domande, che un lettore dovrebbe porsi, per comprender l’importanza del fenomeno, che cambierà le nostre vite…Lo so, molti staranno ridendo…. ricordate cosa accadde, quanti in pochi dicevano che internet cambiava le nostre vite…. In questo breve articolo, vogliamo fornire delle pillole, per appassionarvi maggiormente all’argomento.
E’ un percorso personale, che consigliamo di affrontare. L’obiettivo dell’articolo è stimolare la conoscenza, non risponder a tutti i dubbi esistenti al momento, né voler trattare la storia di questa moneta in poche righe.
La rete Bitcoin (o blockchain) consente il possesso/trasferimento anonimo delle monete; i dati necessari a utilizzare i propri Bitcoin possono essere salvati sotto forma di “portafoglio” digitale, o mantenuti presso terze parti detti Exchange. In ogni caso, i Bitcoin possono essere trasferiti attraverso Internet verso chiunque disponga di un “indirizzo Bitcoin”. La struttura peer-to-peer della rete Bitcoin e la mancanza di un ente centrale rende impossibile a qualunque autorità governativa, il blocco dei trasferimenti, il sequestro di Bitcoin senza il possesso delle relative chiavi o la svalutazione dovuta all’immissione di nuova moneta. Ognuno di noi, con un po’ di conoscenze informatiche, può controllare la catena dei blocchi (detta Blockchain) e osservare le transazioni in tempo reale.
La blockchain che supporta il Bitcoin si è divisa in due ad agosto 2017, un evento detto ‘hard fork,’ che ha creato il Bitcoin Cash, una nuova versione del Bitcoin. Il Bitcoin Cash è stato sviluppato come una misura per aumentare la capacità della tecnologia sottostante, la blockchain, un libro mastro condiviso che registra tutte le transazioni. Le blockchain del Bitcoin sono limitate ad 1MB ogni 10 minuti, o 7 transazioni/secondo. Le blockchain del Bitcoin Cash possono arrivare a 8MB e questo si spera possa aumentare la capacità di gestire le transazioni. Senza entrare in troppi tecnicismi, fidatevi che il numero massimo di Bitcoin raggiungibili è di 21 milioni ed al momento, la data massima presunta di raggiungimento è il 2140, quindi abbiamo molto tempo per investire e studiare….Oggi abbiamo una fornitura circolante di 16.5 Milioni di BTC.
In ogni caso sul Bitcoin rimangono ancora molti dubbi. E’ una moneta oggettivamente strana: basti pensare all’assenza di autorità centrali e di intermediari, e al fatto che la stabilità e la sicurezza del sistema è affidata a complicati meccanismi matematici, quasi incomprensibili per chi non è informatico…
Alcuni link, dove iniziare ad informarsi:
https://bitcointalk.org/index.php?topic=782835.0
https://drive.google.com/file/d/0BwU4cnM7a6_tdVRWenpkc3QxNlE/edit
Se vogliamo inoltre indicare le previsioni sul futuro prezzo della moneta, vi assicuro che finora sono state tutte smentite, dalla sua relativa volatilità, a causa del mercato e gli sviluppi di business reale che sono molto più veloci. Inserisco queste parole future chiavi, (Segwit, l’avvento di Smart contract, lighting network, sidechains, roodstock, ma soprattutto il protocollo RGB) per dirvi che si apre una nuova era per Bitcoin…
Il nuovo target price per il 2018 diventa così 7000 $.. Bitcoin cash è solo l’inizio della nuova era. Dopo questa nuova moneta, altre ne nasceranno. Costi di transazione bassissimi…e questo davanti a un mercato che si sta regolamentando ed è capace di attirare migliaia di miliardi…..”
Alla fine dicembre chiedero’ a Valentino un altro post sull’argomento e prometto di pubblicarlo lo stesso giorno…
Dott. Riccardo Barbuti
Alternativa Tenerife