La differenza tra speculazione e investimento

Portofino

Come più volte indicato su questo sito, dalle statistiche storiche presenti approfonditamente insieme alle proiezioni fino al 2030 sul Libro La Borsa dal 1897 al 2030, abbiamo evidenziato che :

Ottobre 2007 doveva essere un mese di Top annuale;
Rimbalzo del 2/3% per Dicembre;
Nuova discesa fino al primo trimestre dell’anno;
Probabilità del 80% che nel primo trimestre 2008 e poi per tutto l’anno, il minimo del 2007 del Dow Jones resterà inviolato in chiusura di seduta ( Minimo del 2007 11.926 ca );
Bottom annuale nel primo trimestre dell’anno con probabilità superiori al 95%;
Il 2008 dovrebbe chiudersi con elevate probabilità positivo

La differenza tra speculazione e investimento

Lo speculatore è colui che senza neanche porsi il problema del valore di quel immobile, lo compra a 100.000 euro, (magari più del suo valore intrinseco). L’ investitore, invece acquista l’immobile quando questo è sottovalutato (meno del suo valore intrinseco), quindi con i suoi soldi va a caccia di buoni affari,cercando sempre gli investimenti migliori.
Rifletteteci un po’, la differenza sostanzialmente è questa.
Facciamo un esempio storico per farvi capire meglio.
Nel Marzo del 2003 la Borsa italiana si apprestava a toccare il minimo dell’attuale decennio e lambiva valori pre 1998,e quasi tutte le azioni valevano pochissimo (molto meno del reale valore).
Se uno si fosse fermato un attimo a fare quattro conti, avrebbe scoperto che dentro il prezzo di borsa di quei titoli c’era si e no il 20/30% della capitalizzazione totale dell’azienda.
Una sotto-valutazione di quel genere poche volte, si era vista prima; eppure i titoli continuavano a scendere e gli speculatori non compravano, perché?

Semplicemente perché, a quel tempo, non c’era motivo di ritenere prossime un’inversione di tendenza, e l’unica maniera di guadagnare dei soldi era quella di seguire la tendenza a ribasso.
Gli investitori, invece, avevano preso in considerazione il fatto che i titoli erano sottovalutati e quindi si ravvisava una buona opportunità di lungo termine.

Il ragionamento di costoro era molto semplice: il titolo vale 100, costa
30. Prima o poi doveva risalire al valore reale (il reale valore di un azione non viene mai negato), e quando questo avverrà chi le ha comprate a 30 avrà fatto un ottimo investimento.
Capite il diverso tipo di approccio?

Gli speculatori seguivano la tendenza del mercato che era al ribasso,
mentre gli investitori fiutavano un buon investimento a lungo termine.

Gli speculatori continuarono a guadagnare fino a quando non cambiò di li a poco il trend, che da ribassista divenne rialzista e di conseguenza cambiarono posizione al rialzo.
Mentre gli investitori videro di li a poco ( soltanto dopo tre/quattro anni !!!moltiplicarsi i loro guadagni grazie al raggiungimento del reale o addirittura superiore valore del titolo.

Esiste un altro approccio alla Borsa, oltre al tecnico ed al fondamentale appena visti?

Certamente, è quello che la maggior parte di voi ha utilizzato fino ad oggi, ovvero: comprare e sperare di arricchirsi standosene comodamente seduti ad osservare dei numeri che crescono man mano che continuano a lampeggiare su un video.

Questo è l’approccio che fa la felicità dei professionisti della speculazione e dell’investimento: se loro guadagnano, qualcuno dovrà pur perdere, o no?

Sapete qual è il detto che circola tra i grandi giocatori di poker?
“Se dopo mezzora che giochi non hai ancora capito chi è il pollo, molto probabilmente sei tu!!!
Certo che qualcuno si sta chiedendo: ma c’è la possibilità di speculare ed investire contemporaneamente?
Nella vita bisogna decidere da che parte stare….solo così ci si può concentrare su di un obbiettivo ben definito e sviluppare al massimo la propria conoscenza in materia.
Chi troppo vuole nulla stringe….stare nel mezzo vi renderà solo le cose più complicate perché dovreste
seguire due modi diversi all’approccio del trading.
Quindi morale della favola, o siete dei bravi speculatori oppure dei bravi investitori; se cercate di essere entrambi, rimarrete nel parco buoi che portano soldi a quelli che hanno scelto di stare da una parte o dall’altra.
Oggi,invece,cosa sta accadendo?
Chi sono i polli ? Quelli che come noi, in base a statistiche storiche secolari hanno acquistato attività ampiamente sottovalutate sul sell off del 21/22 Gennaio ?

In questo caso come sempre deciderà la Storia, che in questo caso sembrava essere a favore di chi acquistava…

Frattanto dai minimi di Gennaio le Borse Internazionali, sono salite del 10% ca…
Ecco a cosa vi servono le statistiche storiche !
A capire quei momenti favorevoli per investire, e ad allontanarvi dal delirio della massa !

La Borsa dal 1897 al 2030_Statistiche di Borsa dal 1897 al 2007 e previsioni dal 2007al 2030

In questo Libro attraverso statistiche scientifiche, rigorose e matematiche hai tutti gli strumenti per delinerare lo scenario futuro dei Mercati Internazionali fino al 2030 e di più…

Puoi capire quando aspettarti un ribasso o un rialzo a livello settimanale, mensile, annuale, decennale..

Puoi capire quando aspettarti un minimo o un massimo, una recessione, un bull market, un bear market..

Perchè il Futuro è già scritto nella Storia dei Mercati !!!

Questo Libro è un Potente Strumento nelle tue mani!