Tra le teorie che hanno maggiormente interessato il tema dei cicli che si manifestano sui mercati finanziari, troviamo quelle di Gann, incentrate sul concetto di cerchio di 360 gradi.
Tale concezione, basata su un concetto geometrico, è molto diversa dalle tradizionali teorie cicliche, e tende ad evidenziare alcuni aspetti come i 360 gradi, presenti in un cerchio come lo zodiaco, o nel goniometro.
Di qui l’approfondimento di alcuni cicli, ritenuti particolarmente rilevanti, come quello di 30 anni, pari a 360 mesi.
Ma rilevanti anche partizioni interne al cerchio, come quella di 90 gradi, da cui cicli di 90, giorni, settimane, mesi.
Ma si possono applicare tali concetti ai mercati, in particolare quelli USA?
E’ interessante notare come, partendo da significativi punti di svolta, i mercati presentino delle ciclicità proprio rispondenti a tali numeri.
Ad esempio, partendo dal fatidico minimo dell’ottobre 1987, e procedendo di 90 mesi in 90 mesi, troviamo sui principali indici azionari statunitensi:
aprile 1995, fase da cui era iniziata la risalita verso i massimi del 2000;
minimo di ottobre 2002;
aprile 2010, fase iniziale di ripartenza verso l’attuale trend rialzista.
Ed ora, il prossimo mese, scade non solo un ciclo di 90 mesi, ma l’intero ciclo trentennale.
Una scadenza, quindi, di rilievo.
Come sempre, occorrerà valutare se il setup darà luogo a continuazione o inversione, con l’avvertenza che i precedenti setup di 90 mesi non hanno sempre corrisposto puntualmente ad un minimo o ad un massimo, ma comunque ad una fase di ribasso o rialzo dei mercati, la cui direzione ha segnalato il futuro trend di mercato.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco