Ultima seduta del mese con botto per il titolo che chiude con un guadagno di oltre il 6%.
L’exploit rialzista segue l’annuncio della firma di nuovi contratti per un valore complessivo di circa 370 milioni di dollari. In particolare, Saipem ha acquisito da Eni Angola ordini di lavoro aggiuntivi relativi al progetto West Hub Development, a complemento di quelli precedentemente assegnati nel corso del 2016 e del 2017.
Banca Imi valuta neutrale/positivo l’impatto sul titolo visto che questi contratti sono parte del totale di 4 miliardi di euro che il management di Saipem si attende di ottenere nei prossimi mesi. In ogni caso, gli analisti non credono che queste acquisizioni rappresentino un segnale di un cambiamento rilevante dell’outlook del settore, su cui in Banca Imi restano cauti. Hold e target price di 3,6 euro invariati
Tutte queste buone notizie non cambiano lo stato di salute del titolo che rimane molto cagionevole.
Rischiando di essere noiosi non possiamo che ripetere che confermare quanto scritto alla chiusura del 9 Agosto (Il futuro di Saipem è nero. I livelli da monitorare per sperare in un’inversione di tendenza)
Le settimane continuano a trascorrere, ma la tendenza non cambia rispetto a quanto andiamo scrivendo da mese (Saipem da inizio anno è il titolo peggiore. Cosa attenderci nel breve? Dove aspettare l’inversione di lungo?)
l titolo SAIPEM viene da un crollo verticale dai massimi storici che lo ha portato a perdere oltre il 90%.
Oggi, però, in una seduta per l’indice tutta al ribasso il titolo ha guadagnato oltre il 5%.
Come interpretare questo balzo in completa controtendenza rispetto all’andamento generale dei mercati?
Sicuramente non si può interpretare come un’inversione rialzista. Il titolo, infatti, dal 2016 si muove nel range 2.4-5.4€ senza prendere una direzione precisa.
Solo la rottura di uno dei due estremi darebbe direzionalità al titolo.