In questo articolo parlo di una particolare tecnica, che proietta sugli attuali livelli i massimi di lunghissimo periodo di alcuni mercati azionari.
Va subito detto che tale metodo serve solo su alcuni indici (in particolare ho riscontrato efficacia su Dax, S&P 500, Dow Jones) e sul lunghissimo termine.
Operativamente distinguiamo 5 punti in successione, a, b, c, d, e, a partire da un bottom da cui parte un mercato toro di lungo termine.
Iniziamo ad esaminare la situazione su S& P 500 e Dow Jones.
Il punto a corrisponde su Dow Jones e S & P 500 al minimo di dicembre 1994. Seguono b, massimo del 2000, c, minimo del 2002, d, massimo del 2007, e quindi il punto e, minimo del 2009.
Si tratta, quindi, di proiettare il segmento D-E, dalla rottura di D, e questo determina il target di prezzo.
Si deve quindi congiungere con una trend line il minimo del punto A con il massimo del punto D.
La congiunzione di tale trend line con il livello di prezzo target determina il setup temporale.
Proprio applicando tale tecnica ai due indici statunitensi notiamo che i target di prezzo corrispondono agli attuali massimi assoluti, mentre i setup temporali al periodo attuale.
Qualcuno potrebbe obiettare che sono i venti di guerra a spingere al ribasso le borse, ma occorre osservare che talora tramite tecniche di lungo/lunghissimo termine, è anche possibile prevedere i setup temporali in cui è più probabile si verifico particolari crisi geopolitiche.
Infatti la proiezione di setup di prezzo e tempo spesso coincide, in questi casi, anche con particolari situazioni, in questo caso di crisi, visto che i mercati sono sui massimi.
Del resto, altri illustri traders, come Gann, usavano metodi che proiettavano sia dinamiche di borsa futura, che eventi geopolitici, e in questo caso la proiezione del metodo ha coinciso con la crisi nord coreana.
Vediamo cosa proietta la tecnica A B C D E, per il Dax.
Anche su questo indice, l’applicazione della tecnica conduce, come target di prezzo di lunghissimo termine, ai massimi raggiunti il 21 giugno e a quel setup temporale.
!!!Acquista in straordinaria offerta gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!
Cosa pensa chi ha acquistato gli Ebooks di Turletti?
Cimatti Mario Marco
In questo caso, i cinque punti della tecnica sono individuabili come segue:
punto a minimo di marzo 1995
punto b massimo di marzo 2000
punto c minimo di marzo 2003
punto d massimo di luglio 2007
punto e minimo di marzo 2009.
Un ulteriore tassello che va al suo posto, nella dinamica dei mercati finanziari.