I mercati azionari in setup ciclico e di magic box

ProiezionidiBorsa

In questo articolo approfondisco il posizionamento ciclico dei principali mercati azionari, confrontandolo con le indicazioni di magic box.

In altri termini, gli indici saranno esaminati rispetto ai loro cicli di medio termine, e le relative indicazioni di setup potranno trovare eventuale conferma nelle indicazioni di magic box.

In generale possiamo dire che tutti gli indici si trovano nella loro fase matura di medio termine, e devono decidere se dare forza al naturale corso di inversione o di ripresa ciclica.

Infatti, quando siamo verso la fase terminale, da un punto di vista teorico, del ciclo rialzista, i mercati possono decidere di seguire il corso naturale degli eventi, oppure dare una spinta rialzista nell’ultimo sottociclo, con minimi e massimi crescenti.

!!!Acquista in straordinaria offerta  gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!

Questo sarebbe un segnale rialzista, che indica un’aritmia ciclica, del tutto analoga alle aritmie cardiache.

Ma procediamo con ordine, e precisato questo tassello ciclico, possiamo intanto sintetizzare la situazione attuale come prevalentemente improntata ad un regolare sviluppo ciclico.

Qual è in ogni caso la miglior strategia da seguire?

Questa si compone di alcuni passaggi fondamentali:

  • Tecniche di setup o di analisi fondamentale indicano, statisticamente, se in presenza di determinate condizioni altre volte i mercati hanno formato un top o bottom di rilievo.
  • Una volta accertato il punto 1), si seguono tecniche di trend following che evidenziano se un segnale conferma le ipotesi di possibile inversione.

Sia l’analisi ciclica, che magic box, svolgono questa duplice funzione.

Sono, cioè, sia metodi trend following, che indicano livelli di supporto e resistenza, da monitorare per eventuali inversioni di trend, sia metodi che cercano di cogliere aree di tempo e di prezzo dove potrebbero verificarsi le potenziali inversioni.

Un altro elemento importante, soprattutto in trend rialzisti prolungati come l’attuale, è poi la distinzione tra trend e target di lungo e di medio termine.

In diversi casi i metodi indicano un target di lungo di massima, dal quale fare attenzione perché si entra in area di potenziale massimo.

Poi l’effettiva inversione interviene da lì in avanti, su livelli di tempo e prezzo meglio definibili sul medio termine.

E’ come quando si cerca di considerare una mappa geografica.

Quella più ampia definisce contorni generali, poi quella minore definisce i particolari.

Usando quindi tali avvertenze e tali principi, passiamo all’analisi dei mercati in termini sia di trend following che di setup.

MERCATI USA: sia Dow Jones che S & P 500 si trovano nel loro terzo sottociclo rialzista di medio termine.

La naturale evoluzione ciclica dovrebbe far seguire l’entrata nel quarto sottociclo, che dovrebbe iniziare il 20 luglio, per poi chiudersi attorno al 10 ottobre.

Considerando magic box, possiamo avere una conferma di tale prospettiva che sul medio termine ha visto proprio nella giornata di ieri i due indici in quadratura di setup spazio temporale.

Peraltro i corsi evidenziano in modo palese una potenziale formazione nota come lingua di Bayer in corso, a dimostrazione che le mani forti potrebbero star tentando l’ennesimo inganno rialzista, configurazione rafforzata da un hindenburg omen.

Per chi volesse seguire tale pattern i supporti daily sotto i quali sarebbe confermata la configurazione sono 20379 sul Dow Jones, e 2322 sullo S & P 500.

Dax: a differenza degli indici USA, il Dax è già entrato nel suo quarto sottociclo di medio termine.

L’attesa è quindi per una regolare chiusura ciclica, che dovrebbe intervenire il 21 luglio, mentre anche magic box settato di medio conferma come già raggiunto il target di riferimento spazio temporale.

Conferma delle ipotesi ribassiste sotto 12490.

Ftse Mib: è l’indice che presenta una evidente anomalia ciclica, avendo avuto forza relativa maggiore e formato minimi e massimi crescenti ormai nel quarto sottociclo.

Come indicato all’inizio dell’articolo, questo elemento può costituire un particolare segnale di forza, teoricamente, ma confrontando sul medesimo indice altre analoghe situazioni cicliche si nota come tale aritmia non abbia sempre portato a successivi rialzi, anzi.

Per magic box settato di medio termine si è già formato il proprio setup spazio temporale.

Comunque ipotesi ribassiste troverebbero conferma sotto 20808.

Eurostoxx: torniamo ad una piena regolarità ciclica con l’Eurostoxx, ormai entrato nel suo quarto sottociclo, con una tendenza decrescente, e con conferma anche su tale indice di quadratura spazio temporale da parte di magic box.

Conferme ribassiste sotto 3529.

I sintesi mercati che potrebbero ritracciare anche pesantemente, ma che ancora non hanno confermato specifici segnali di inversione del trend in atto.

!!!Acquista in straordinaria offerta  gli Ebooks di Gian Piero Turletti!!!