Gran Bretagna tra prospettiva economica e trend di mercato

ProiezionidiBorsa

https://archivio.proiezionidiborsa.it/gli-books-scritti-gian-piero-turletti-straordinaria-offerta/

Esaminiamo, in questo articolo, la situazione della Gran Bretagna, considerando prospettive economiche e trend di mercato (indice ftse 100).

Utilizziamo, quindi, Magic box e PLT per l’analisi tecnica, e la curva dei rendimenti per ottimizzare l’analisi economica.

Quali, dunque, le prospettive post brexit?

La curva dei rendimenti non ci restituisce una prospettiva molto lusinghiera sulle prospettive future dell’economia.

Poco più di un punto percentuale lo spread nel tratto 5/30 anni, addirittura inclinata negativamente nel tratto a breve, sino ai 2 anni, e poi tra i 30 ed i 50 anni.

Quale il significato di tali caratteristiche della curva?

Sicuramente a medio termine (tratto 5/30 anni) prospettive di crescita non brillanti, unitamente a difficoltà finanziarie sul breve/medio, e sul lungo termine.

Almeno questo è quello che pensano i mercati.

Ma l’analisi tecnica?

L’ultima conferma di un trend rialzista di lungo, basato su PLT, risale al 2016, ma a marzo 2017 le quotazioni sono tornate al ribasso, dopo aver centrato un target di lungo in overshooting rialzista.

Supporto di lungo in area 6200.

https://archivio.proiezionidiborsa.it/gli-books-scritti-gian-piero-turletti-straordinaria-offerta/