Ebbene si, anche la borsa ha i suoi codici genetici, che Proiezionidiborsa mette man mano a tua disposizione, ogni volta grazie a rilevanti scoperte scientifiche.
Uno di questi codici non riguarda l’analisi tecnica, ma il modo in cui investono i veri professionisti.
Hai mai sentito parlare di DISCRASIA FINANZIARIA?
La discrasia finanziaria è una delle verità fondamentali, su cui si basano gli investimenti degli esperti.
In cosa consiste?
Tutti i giorni, su tutti i mercati finanziari del mondo, si formano prezzi, dettati dalla legge della domanda e dell’offerta da parte degli operatori.
Ma come si formano questi prezzi?
Ognuno acquista o vende, sulla base delle proprie aspettative, ma certo non tutti avranno ritorni positivi dai loro investimenti.
Nel medio/lungo termine, avrà ragione sono chi avrà acquistato basso, ed avrà torto chi avrà acquistato alto.
Ma questo significa anche che esistono almeno due diverse percezioni del prezzo.
Una è la percezione del prezzo, che dovrebbe corrispondere all’effettivo valore di un titolo, mentre l’altra è la percezione cosiddetta sbagliata, che si ha quando un titolo viene acquistato al di sopra del suo valore effettivo.
Possiamo quindi dire che solo chi sa cogliere la discrasia, la differenza di valore tra prezzi azionari ed effettivo valore di un titolo, potrà fare buoni affari.
Un esempio di discrasia sui mercati finanziari, lo possiamo cogliere proprio in questi giorni.
Le recenti news sulla possibilità di default di titoli di stato di paesi appartenenti al’area euro, Spagna, Portogallo, Grecia, ha posto il quesito se anche per l’Italia vi siano analoghi rischi.
Chi farà un affare, in tale situazione?
Chi, considerando la realtà della situazione economica, capirà se effettivamente la situazione è davvero quella indicata dalle news dei giornali.
Per quanto riguarda l’Italia, è positivo che vi sia non un deficit, ma un avanzo primario positivo del bilancio statale italiano e che si sia assistito ad una riduzione del debito, in questi ultimi tempi?
Io direi che è positivo, e quindi le notizie di questi giorni ci fanno ritenere che abbia ragione chi valuti positivamente i titoli di stato italiani, rispetto a quelli di altri paesi.
Ovvio, quindi, che chi percepisce la realtà della situazione fa grossi affari, comprendendo quando un titolo è svenduto, a fronte di un valore sicuramente superiore.
L’esempio dei titoli di stato ti fa comprendere con chiarezza quanto sia importante questa differenza tra prezzo e valore reale.
E con la borsa?
In borsa non ci sono scorciatoie, se vuoi fare affari nel medio/lungo termine!
O conosci il vero valore dei titoli, o non fai affari, ed allora ecco la soluzione per rendere tutto più semplice:
l’unica vera scorciatoia:
METODO RCM,
l’ebook che mette a tua disposizione l’analisi fondamentale in un modo semplificato.
METODO RCM
LA TUA ANALISI FONDAMENTALE A PORTATA DI UN CLICK!