Tra le analisi che si possono condurre su un grafico, quelle delle eventuali rette, che convergano su determinati punti spazio/temporali.
Negli ultimi articoli ho applicato questa tecnica a Dow Jones e S & P 500, ed analoga situazione possiamo riscontrare sull’indice tedesco Dax.
Anzi, in questo caso le rette di medio/lungo, convergenti sulle attuali quotazioni, sono addirittura sette.
Questa particolare situazione tecnica rappresenta quindi quello che possiamo davvero definire un punto nodale, da cui possono originarsi scenari alternativi.
Le strategie che si possono seguire sono quindi diverse, a seconda del tipo di segnale prescelto.
Rappresentando l’attuale livello di prezzo un target, alcuni possono decidere di uscire, per eventualmente rientrare solo in caso di confermato superamento dell’attuale soglia di resistenza.
Oppure è possibile scegliere di seguire un trailing stop.
In pratica, dal massimo nel frattempo raggiunto, si sottrare una certa percentuale, ad esempio un 5 per cento, sotto il quale livello si decide di liquidare una posizione long, in modo tale da seguire il massimo che nel frattempo si forma.
O ancora si decide di uscire solo dopo la rottura di un determinato supporto.
Esiste anche l’alternativa, rappresentata da una combinazione di queste strategie, liquidando solo una parte della posizione al verificarsi di un segnale, e liquidando il resto al verificarsi di altri segnali.
Non resta che seguire la situazione e regolarsi di conseguenza.
Gian Piero Turletti è Autore degli Ebooks: Magic Box e PLT Edizioni Proiezionidiborsa