Metodo RCM Come sintetizzare un’analisi di Bilancio

Portofino

A cosa serve e com’è fatta un’analisi di bilancio?

Essenzialmente, si compone di due parti, analisi del fair value, o valore di equilibrio di un’azione, ed analisi degli indici di bilancio.

Il fair value ci indica quele dovrebbe essere il giusto valore di un titolo azionario, sulla base di modelli econometrici che, utilizzando diverse componenti del bilancio, valorizzano appunto queste ultime.

Approfitta dell’Offerta Speciale su RCM !!!

Tutto questo, ovviamente, consente di capire quando si presentino determinate opportunità d’investimento, nel caso di sottovalutazione del titolo, cioè quando un’azione presenta un prezzo a sconto, rispetto al suo reale valore, o di vendita, quando cioè il titolo sia sopravvalutato.

La borsa ha sempre funzionato così, e sempre continuerà a funzionare nello stesso modo.

In periodi di psicologia negativa, durante i ribassi, i prezzi tendono ad esprimere una sottovalutazione dei titoli, mentre il contrario si verifica agli apici dei rialzi, ovviamente, e, quindi, perchè non approfittarne?

Ma non dimentichiamoci dell’analisi di bilancio.

Chi, infatti, investe in un titolo, cerca anche di capire quanto questo sia finanziariamente solido e, per fare questo, si compie solitamente tutta una serie di analisi piuttosto complicate, basate su indici di liquidità, di redditività, e via dicendo.

Noi di Proiezionidiborsa diciamo basta a tutto questo, grazie ad una rivoluzionaria scoperta scientifica.

Intanto, abbiamo capito che la borsa non tiene conto solo di un fair value, ma di più fair value, cosa che sinora nessuno ti ha mai detto e, con METODO RCM, anche tu potrai scoprire quali sono questi fair value.

Non solo, ma secondo la struttura ascendente o discendente dei fair value, si comprendono due cose:

quali sono le prospettive del titolo e non solo.

In pratica, si comprende anche se la dinamica, espressa dai bilanci, può essere considerata positivamente o negativamente dalla borsa, il tutto senza necessità di ricorrere alle tante analisi richieste dall’analisi di bilancio tradizionale.
Chiaro che poi molto dipende anche dalle decisioni aziendali, e l’investitore deve sempre considerare i cambiamenti presenti nelle varie trimestrali, semestrali, nonchè considerare ipotesi forti che talora circolano sul titolo.

Ne è un esempio Fiat, titolo il cui trend è legato a ben precise ipotesi che circolano in questi giorni, e sul quale torneremo.

Approfitta dell’Offerta Speciale su RCM !!!